Un interessante itinerario religioso pugliese

La Puglia è una regione antica e ricca di un invidiabile e prestigioso patrimonio storico, artistico, culturale, naturale e religioso.

Nonostante il turismo religioso sia ancora quello meno sviluppato nella regione, gli imperdibili gioielli che la Puglia ha da offrire sono davvero numerosi. In questo post, infatti, vi proporremo un itinerario alla scoperta delle cattedrali e delle chiese che proprio non potete non ammirare se decidete di partire alla volta dell’affascinante regione meridionale.

Tra le mete preferite del turismo religioso pugliesevi è sicuramente il Gargano, una terra che ospita luoghi di culto antichi e nuovi, in numero considerevole. Tra i luogi più rinomati: il Santuario della Madonna Incoronata a Foggia, fondato nel secolo XI, alla luce del rinvenimento della statua della Madonna Nera da parte di un pastore; San Leonardo a Manfredonia, l’Abbazia fondata dai Canonici Regolari di S.Agostino; la Grotta dell’Arcangelo Michele a Monte Sant’Angelo, a più di 800 m di altezza; i Santuari di Santa Maria di Stignano, costruito dai Monaci Cistercensi verso la metà del 1300 e San Matteo, risalente alla prima espansione benedettina in Capitanata, entrambi a San Marco in Lamis.

Il fiore all’occhiello di questa terra, di richiamo turistico-religioso a livello mondiale, resta però il Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo.
San Giovanni Rotondo sorge su una montagna lungo uno dei percorsi che conducevano alla Grotta dell’Arcangelo Michele. Sottoposta a numerose dominazioni, incluse quelle angioine ed aragonesi, la città inizia ad accrescere la propria immagine nel mondo nei primi decenni del ‘900, in concomitanza con l’arrivo, nel 1916, di Padre Pio da Pietralcina, che in questa terra visse ed operò per 52 anni. Qui Padre Pio si adoperò, nel corso della sua vita, all’edificazione dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”, consacrandosi ad una vita di intensa preghiera e meditazione.

Uno degli eventi che segnarono profondamente la vita del Padre fu quello verificatosi la mattina del 20 settembre 1918, quando, pregando davanti al Crocifisso del coro della vecchia chiesina, ricevette il dono delle stimmate che rimasero aperte, fresche e sanguinanti, per mezzo secolo. Questo fenomeno straordinario catalizzò, su Padre Pio l’attenzione dei medici, degli studiosi, dei giornalisti ma soprattutto della gente comune che, nel corso di tanti decenni si recò a San Giovanni Rotondo per incontrare il “Santo” frate.

Padre Pio Fu beatificato il 2 giungno 1999 e canonizzato da sua Santità Giovanni Paolo II il 16 giugno 2002. La sua tomba fu posta all’interno del Convento dei cappuccini, prima di essere trasportata nella nuova Chiesa edificata secondo il progetto dell’archiettetto Renzo Piano. La Chiesa di Padre Pio, inaugurata il 1º luglio 2004 con la dedicazione a San Pio da Pietrelcina, dopo circa dieci anni di lavori, è con i suoi 6000 m² la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, seconda solo al Duomo di Milano.

Sempre nella provincia di Foggia, una tappa obbligata è quella alla Chiesa della Beata Vergine Assunta in cielo, più comunemente nota come Cattedrale di Foggia, costruita nel 1170 nello stile romanico-pugliese epoi restaurata in stile barocco dopo il terribile terremoto del 1731, che ha quasi ditrutto Foggia.

Proseguendo verso sud, anche Bari, il capoluogo pugliese, custodsce i suoi tesori religiosi. Su tutti, sono assolutamente da ammirare la nota Basilica di San Nicola, il Santo patrono della città, eretta in stile romanico tra il 1087 e il 1197, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, nota anche come Cattedrale di San Sabino e anche questa costruita in stile romanico pugliese.

Anche il tarantino è ricco di rinomati siti religiosi da ammirare: la Chiesa di San Domenico Maggiore, costruita nel 1302 sul sito di un tempio greco; la Cattedrale di San Cataldo, eretta nell’XI secolo nel cuore di Taranto; e ancora, la Chiesa del Santissimo Crocefisso, quella di Sant’Agostino e la Chiesa Maria Santissima del Monte Carmelo.

Meravigliose anche le chiese e le cattedrali che punteggiano la provincia di Lecce, rinomata per il suo lussureggiante e unico stile barocco. Imperdibile è sicuramente il Duomo di Lecce, costruito la prima volta nel 1144 e la seconda nel 1230.