Salta al contenuto (premi Invio)

Turista Web

Le vacanze con gli occhi del Turista

  • Home
  • Destinazioni
  • Eventi
  • In Evidenza
  • News
  • Parchi
  • Home
  • Destinazioni
  • Eventi
  • In Evidenza
  • News
  • Parchi
Home>Parchi

Categoria: Parchi

L’Italia, oltre che essere nota per il suo patrimonio artistico, è tra le nazioni in Europa con la maggiore varietà e il maggior numero di Parchi.

È un Paese che vanta splendidi paesaggi spesso inseriti in aree protette per essere preservati dall’intervento urbanistico dell’uomo.

Il complesso sistema dei parchi, di origine naturalistica, si classifica per convenzione in base a differenti tipologie: parchi nazionali e regionali, terresti e marini, aree naturalistiche o orti botanici, tutti contraddistinti da una natura incontaminata, una fauna selvatica e una flora lussureggiante. .

Stando agli ultimi dati del WWF i Parchi Nazionali sono ben 22 pari a una superficie di 1.342.518 ettari a terra e 71.812 a mare. A questi si aggiungono:

  • 20 Aree Marine Protette, con 190.082 ettari.
  • 300 parchi naturali
  • 320 riserve naturali ed orti botanici

Ai parchi di origine naturalistica vanno poi a sommarsi i parchi divertimento che nascono e crescono in ogni parte della penisola raccogliendo il favore del “pubblico” di ogni età. Rientrano nella generica classificazione di parchi divertimento:

  • i parchi tematici (dedicati al mondo dell’aviazione, della preistoria o dei cowboy, …);
  • i parchi meccanici (caratterizzati dalla presenza di giostre permanenti come la ruota panoramica, le montagne russe e tutte quelle attrazioni “da brivido”);
  • gli zoo-safari (dove gli animali vivono in libertà ed è quindi possibile ammirarli e fotografarli in un ambiente quasi naturale);
  • i parchi in miniatura (al cui interno sono ricostruiti, in scala ridotta, famosi monumenti, città e addirittura nazioni);
    i parchi acquatici (con giochi d’acqua che sfruttano impianti meccanici di vari tipo).
Emilia Romagna, Parchi12 Aprile 201731 Agosto 2018

I parchi di Piacenza

Al confine fra Lombardia e Emilia, Piacenza (102.100 abitanti circa), è la più “lombarda” fra le province emiliane, risentendo molto dell’influenza della vicina Milano. E’ una cittadina “a misura d’uomo”, dove si mangia bene, si lavora bene, si passeggia bene. Insomma, dove si “vive” bene! …

Leggi tutto
Alessandro
Parchi, Sardegna10 Agosto 20164 Aprile 2022

Il Parco Nazionale dell’Asinara

Il Parco Nazionale dell’Asinara, situato sulla punta nord-occidentale della Sardegna, si trova proprio di fronte alla ben nota località turistica di Stintino. Questo è un parco nazionale e una riserva naturale istituita nel 1997 e fa parte del Comune di Porto Torres. Grazie alla sua …

Leggi tutto
Alessandro
Parchi, Puglia13 Luglio 20164 Aprile 2022

Parco Litorale di Ugento

Il “Parco Litorale d’Ugento” fu istituito ufficialmente nel 2007 e rappresenta una delle aree naturalistiche più interessanti del Salento.

Leggi tutto
Alessandro
Parchi, Puglia3 Marzo 20164 Aprile 2022

Porto Cesareo e il suo parco marino

Area marina protetta di Porto Cesareo: un ecosistema da proteggere nel cuore del salento!

Leggi tutto
Alessandro
Calabria, Parchi29 Febbraio 20164 Aprile 2022

Il Parco archeologico di Sibari

Il parco archielogico di Sibari è una delle maggiori peculiarità dela regione. 168 ettari amti non solo dagli studiosi di beni culturali ma tutti coloro che apprezzano le testimonianze storiche.

Leggi tutto
Alessandro
Parchi, Puglia14 Maggio 20154 Aprile 2022

La foresta Umbra: il polmone verde di Puglia

La Foresta Umbra rappresenta il polmone verde della regione Puglia. Si estende all’interno del Parco Nazionale del Gargano e include diversi comuni del territorio.

Leggi tutto
Alessandro
Parchi, Puglia28 Aprile 20154 Aprile 2022

Parco di Rauccio: l’oasi verde del Salento

Situato sul versante adriatico della penisola salentina, il Parco di rauccio si estende verso le marine di Torre Chianca e Torre Rinalda e rappresenta un magnifico esempio di macchia mediterranea.

Leggi tutto
Alessandro
Parchi, Puglia20 Gennaio 20154 Aprile 2022

Parchi e oasi WWF in Salento

Chi arriva in questa bellissima terra che è il Salento, molto probabilmente, è attratto soprattutto dall’idea di una vacanza all’insegna del mare e del sole, nonché del divertimento. La zona, infatti, negli ultimi anni è letteralmente presa d’assalto da chi ne apprezza il mare cristallino …

Leggi tutto
Alessandro
Parchi, Veneto25 Giugno 201331 Agosto 2018

Aqualandia

Un parco acquatico tematizzato che sorge nel Lido di Jesolo, a pochi passi dalla bella Venezia. Attrezzato per soddisfare i gusti più disparati.

Leggi tutto
Alessandro
Parchi, Puglia17 Aprile 201331 Agosto 2018

Parco Naturale Regionale Litorale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea

Il parco naturale regionale “Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo” è stato istituito con la legge regionale n. 20 del 10 luglio 2006 al fine di preservare la biodiversità di quest’ambiente. L’isola di S. Andrea sorge su una superficie calcarea piatta ad …

Leggi tutto
Alessandro

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Successivo

Categorie

  • Destinazioni
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
      • Italia
        • Abruzzo
        • Calabria
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino Alto Adige
        • Umbria
        • Veneto
  • Eventi
  • In Evidenza
  • Itinerari artistici
  • Itinerari enogastronomici
  • Itinerari naturalistici
  • Itinerari religiosi
  • Itinerari ricreativi
  • Itinerari sportivi
  • News
  • Oceania
  • Parchi

Articoli interessanti

  • Sibari, meta da sogno
  • Vacanze di Pesca all’Estero
  • Lido Marini in Salento
  • Puglia, un patrimonio inestimabile
  • La bellezza di Torre dell’Orso
  • Salento in bici, il sentiero Terramare
  • Vacanze in Spagna
  • Salento By Night: le migliori discoteche estive

Da non perdere

Vacanza in Puglia?

Privacy policy
Travel Agency | Sviluppato da Rara Theme Powered by WordPress .