Basilicata: 10 luoghi che devi assolutamente vedere

matera sassi basilicata

La Basilicata, una regione affascinante e ancora poco conosciuta nel sud Italia, è un tesoro nascosto di meraviglie da scoprire. Dai suggestivi Sassi di Matera alla magnificenza del Parco Nazionale del Pollino, la Basilicata offre una ricchezza di luoghi da visitare e scoprire. In questo articolo, esploreremo 10 luoghi imperdibili della Basilicata che ti lasceranno senza fiato.

1. I Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono l’antica parte della città con edifici scavati nella roccia, che includono i quartieri storici di Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Offrono un mix affascinante di strutture eleganti e labirinti sotterranei, creando un paesaggio suggestivo. Le case-grotta, le chiese come Santa Lucia alle Malve e il Museo della Scultura Contemporanea nel Palazzo Pomarici sono luoghi imperdibili da visitare.

2. Maratea

Maratea, la “Perla del Tirreno” nella Basilicata, affacciata sul mare Tirreno, offre una costa spettacolare con insenature, grotte, scogli e spiagge ciottolose. Il borgo si trova ai piedi del Monte San Biagio, dominato dal maestoso Cristo Redentore, la statua più alta d’Italia. Il centro storico con i suoi vicoli incantevoli e le numerose chiese rappresenta una visita imperdibile. Maratea è anche un paradiso per gli amanti del trekking, con percorsi che conducono al Cristo Redentore e alla Basilica di San Biagio, offrendo panorami mozzafiato lungo il tragitto.

3. Parco Nazionale del Pollino

Il Parco del Pollino si estende su Basilicata e parte della Calabria, comprendendo le province di Cosenza, Matera e Potenza. Con oltre 192 mila ettari di area protetta, è il parco naturale più grande d’Italia, ideale per attività come trekking, arrampicata e mountain bike. Le passeggiate lungo i sentieri che conducono ai Piani, alle vette del Dolcedorme, alla Serra di Crispo e alle gole del Raganello sono le principali attrazioni.

4. Metaponto, Policoro e Pisticci

Sulla costa ionica della Basilicata, potrai visitare affascinanti città dell’antica Magna Grecia come Policoro, Metaponto e Pisticci. Policoro e Metaponto offrono grandi spiagge sabbiose, acque cristalline e siti archeologici come Heraclea e il Parco Archeologico dell’Apollonio Licio. Metaponto è famosa anche per le sue belle pinete ombreggiate. Pisticci, situata vicino alla Piana di Metaponto, si distingue per la sua forma a “S” e offre un centro storico suddiviso in rioni, con attrazioni come il Castello, la Chiesa Madre e i ruderi della Chiesa della Madonna della Stella.

5. Dolomiti Lucane

Le Dolomiti Lucane, sebbene non altrettanto alte come quelle settentrionali, offrono panorami spettacolari. I borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano sono da visitare, con il famoso Volo dell’Angelo che permette di “volare” tra di loro. Potete esplorare le strade caratteristiche dei borghi e scoprire il loro affascinante centro storico. Gli appassionati di scalata troveranno interessanti le Vie Ferrate e il Ponte Nepalese, che collega i punti di partenza. Durante l’inverno, le Dolomiti Lucane offrono opportunità di sci con i comprensori sciistici del Monte Sirino e della ski area Sellata-Arioso.

6. Parco Paleolitico di Atella

Atella, un piccolo paese immerso in uno scenario naturale mozzafiato, custodisce una ricca storia che affonda le sue radici nei tempi antichi. Nei pressi del cimitero sono stati scoperti reperti che testimoniano insediamenti preistorici, suggerendo che questo luogo fosse abitato da homo-erectus che praticavano la caccia e lavoravano la pietra circa 650-550 mila anni fa. Oggi, il sito paleolitico si trova nel cuore della Basilicata, circondato da verdi colline, vigneti e uliveti.

7. Vulture

Il Vulture, nella Basilicata settentrionale, ospita il Monte Vulture, un vulcano inattivo al confine con la Puglia e la Campania. Melfi è famosa per il suo importante castello medievale e il suggestivo villaggio circostante con la Cattedrale dell’XI secolo. Venosa, considerata uno dei Borghi più belli d’Italia, offre una ricca storia che abbraccia diverse civiltà. I Laghi di Monticchio, con il Lago Piccolo come riserva protetta, offrono un ambiente incantevole per escursioni nella natura.

8. Città fantasma di Craco

Nella provincia di Matera si trova Craco, un paese fantasma abbandonato dal 1963 a causa di una frana. Tuttavia, dal 2010 è stato inserito nella lista dei monumenti da salvaguardare e può essere visitato in completa sicurezza. Ogni anno migliaia di turisti, soprattutto cinefili, visitano Craco poiché è stato set di numerosi film. Gli abitanti che non si sono trasferiti a Craco Peschiera dopo la frana e i terremoti risiedono oggi nel nuovo rione adiacente al centro storico.

9. Grumento Nova e Val d’Agri

Grumento Nova è un borgo che custodisce i resti dell’antica città romana di Grumentum, visitabile insieme al Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri. Nella Val d’Agri, parte del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, si possono godere la natura selvaggia e le opportunità di escursionismo e sci. I comprensori sciistici all’interno del parco, come quelli di Viggiano con le sue imponenti vette, offrono splendide vacanze in montagna.

10. Aliano

Aliano, situato su un colle con paesaggio di calanchi, è famoso per aver ispirato Carlo Levi nel libro “Cristo si è fermato a Eboli”. Le frasi del libro sono incise sui vicoli del paese. L’associazione del Parco Letterario Carlo Levi offre visite guidate, eventi culturali e attività enogastronomiche. È possibile esplorare i percorsi a piedi che rievocano i paesaggi descritti da Levi, visitare la casa dello scrittore e la sua tomba con l’aiuto di una guida.