Nella ricca Emilia Romagna c’è un luogo il cui nome deriva dalla fertilità delle sue terre, San Giovanni si festeggia infatti nel solstizio d’estate. E la ricchezza delle terre si ripropone in ricchezza economica sia dell’industria che dell’artigianato. San Giovanni in Marignano è infatti uno dei pilastri industriali e artigianali della Val Conca. E’ qui che hanno sede importanti industrie di abbigliamento. Uno dei tanti motivi per visitare questo luogo è infatti lo shoppin reso economico dalla presenza dei tanti outlet e aziende dove si possono acquistare le grandi firme a prezzi convenientissimi.
Una volta che i fashionisti hanno trovato il loro ottimo motivo per visitare Giovanni in Marignano vediamo cos’altro propone questo luogo considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Il borgo, per l’appunto, ricco di testimonianze storiche, piazza Silvagni, e le chiese come quella di Santa Lucia realizzata in inusuali toni pastello e risalente al 1786. Al suo interno è custodito un organo del 700. La Chiesa delimita piazza Silvagni. E poi la chiesa di Santa Maria in Pietrafitta, che custodisce un frammento di una lastra di pluteo risalente al VIII-IX secolo. E ancora la Chiesa di San Pietro.
Il borgo fortificato è attraversato dalla via di mezzo, passeggiando per la via si rimane incantati dagli edifici settecenteschi, dalle botteghe, dagli edifici pubblici. Nel borgo si può visitare la chiesa di San Pietro risalente, si presume, al duecento. A suo interno è custodita la tavola del Cristo portavoce della fine del Quattrocento e l’altare maggione della metà del 1700.
Risale all’Ottocento il meraviglioso Teatro Massari.
Le mura castellane testimoniano cosa i Malatesta intendevano per sistema fortificato: all’origine consisteva in una cinta muraria corredata da sei torrioni, circondata da un fossato con due ponti levatoi muniti di torri.
Come ogni luogo che si rispetti anche San Giovanni in Marignano ha i suoi prodotti tipici: il Vino dei Colli dei Rimini e un eccellente olio extravergine
Tra le tante attività ed eventi organizzati durante tutto l’anno a Giovanni in Marignano c’ da citare il mercatino dell’antiquariato che si svolge tutte le quarte domeniche del mese e dove, appassionati, possono scambiare ed acquistare oggetti antichi e non.
E poi la nota “Notte delle Streghe”, una manifestazione che ripercorre la tappa che le streghe facevano a San Giovanni in Marignano durante il loro viaggio verso Benevento e quindi le loro attività che si traducono i ristorazione, spettacolo, mercatini.
Una soggiorno in questo luogo può anche rappresentare la tappa di una vacanza più movimentata magari nella vicinissima riviera romagnola.
Sono stata a San Giovanni di recente in occasione della “Notte delle Streghe”. È davvero un borgo molto bello e degno di visita.