
Foto CC BY di marco togni
La Cina è una destinazione intrigante e rappresenta anche una tappa fondamentale per tutti coloro che sperano di saperne di più sulla direzione che il mondo sta prendendo in questo secolo. Cosa cerca un viaggiatore in Cina?
Alcuni viaggiano in Cina per ammirare la skyline, i progetti architettonici innovativi e le attività artistiche del paese . Questo tipo di turisti dovrebbe dirigersi verso i centri finanziari e commerciali di Shanghai, di Beijing Olympic Village e il quartiere d’arte contemporanea della capitale, ospitato in una ex fabbrica di munizioni , e chiamato 798 .
Altri viaggiatori sono desiderosi di saperne di più circa i 5.000 anni di civiltà cinese. Questo tipo di turisti dovrebbe visitare i musei e i monumenti del paese , e le attrazioni da non perdere, come Palazzo d’Estate di Pechino e il Tempio del Cielo, e le parti della Grande Muraglia più vicino alla capitale (in particolare Badaling).
Per i più avventurosi, ci sono luoghi speciali, come le grotte buddiste a Dunhuang , le suggestive antiche capitali di Luoyang e Kaifeng , e il grande deserto di Taklamakan nel lontano nord – ovest . Alcuni musei cinesi meno frequentati ma spettacolari includono: il Museo di Storia dello Shaanxi , il Museo di Xi’an e il Museo di Han Yangling ( tutti e tre sono in o vicino a Xi’an ) , e lo Zhejiang Provincial Museum.
I viaggiatorori che vengono in Cina per vedere scorci di vita quotidiana dovrebbero pianificare un viaggio fatto di passeggiate per le strade della città, tra i parchi .
Se state programmando un viaggio in Cina, quasiasi sia la vostra idea di viaggio, mescolatevi con la gente del posto, trascorrete un pomeriggio in una casa da tè tradizionale , visitate un parco la mattina presto per guardare la gente del posto che pratica tai chi , che canta le canzoni comuniste e prende lezioni di ballo liscio.
Quando andare in Cina
Il periodo migliore per andare in Cina è durante la primavera (da marzo fino a maggio , ma evitate Pasqua) e in autunno ( da fine settembre ai primi di novembre ).
Chi non ama la folla deve sapere che troverà super affollato durante le tre principali festivistà cinesi: il Capodanno cinese ( chiamato anche Festa di Primavera , di solito cade a fine gennaio o inizio febbraio ) , festa di maggio ( la prima settimana di maggio ) e la Giornata Nazionale ( la prima settimana di ottobre ) . Le attrazioni turistiche diventano molto affollate in questo periodo . Nel 2014 queste feste cadono nelle seguenti date : 31 Gennaio – 14 febbraio ( Capodanno cinese ) , 01-3 maggio ( festa maggio) e 1-7 ottobre ( Festa Nazionale ) .
Alcuni viaggi sono legati alle stagioni, come quelli per visitare le valli di rododendro di Shangri o come la Harbin International Ice & Snow Sculpture Festival.

Foto CC By di sdamy
Come muoversi in Cina
via aerea
La rete aerea della Cina è ampia e gli aeroporti sono costantemente in costruzione e super-aggiornati.
via treno
La Cina ha adottato i viaggi in treno in età moderna ed ha quindi reti puntuali ad alta velocità che attraversano il paese . Anche se talvolta sono affollati, i treni sono un ottimo modo per mescolarsi con la gente del posto .
in taxi
E ‘facile fermare un taxi nelle grandi città . I taxi sono dotati di tassametro , poco costoso ma sono pochi autisti parlano inglese , quindi sarà necessario chiedere al portiere di scrivere in caratteri cinesi la vostra destinazione e il nome del vostro hotel per il viaggio di ritorno. Si noti che il traffico può diventare molto congestionato nelle grandi città , soprattutto nelle ore di punta .
in metropolitana
Pechino e Shanghai hanno entrambe ottimi sistemi di metropolitane, economiche , veloci ed affidabili .
a piedi
A Pechino , il modo migliore per muoversi è nella veste di pedone ( ad esempio per passeggiare tra il Tempio del Cielo , Piazza Tiananmen e la Città Proibita ) .
Leggi e galateo locali
Un buon turista deve avere rispetto per il luogo che visita, vediamo quali sono le caratteristiche del perfetto turista in Cina.
Come vestirsi
E ‘ consigliato per le donne coprire le spalle ed evitare di indossare gonne estremamente corte e pantaloncini inguinali soprattutto quando si visitano i templi. Indossare scarpe comode per lunghe giornate di visite, soprattutto se volete visitare la Grande Muraglia .
Scattare fotografie
Chiedere il permesso prima di scattare la fotografia a qualcuno. Sembra buffo che proprio i cinesi la vietino (ne avete mai visto uno senza macchina fotografica al collo?) ma la fotografia è spesso vietata negli aeroporti , nei musei e nelle strutture militari . In alcuni luoghi di interesse turistico spesso vengono chieste delle tasse per riprendere con la videocamera le spese variano, ma sono minime. In rare occasioni ci può essere anche un piccolo costo per le fotocamere.

Foto CC By di traverlsmania
Il cibo
Ogni regione della Cina ha una cucina diversa. Nel nord il cibo è abbondante, pesante , basato soprattutto sul grano piuttosto che sul riso. I piatti tipici sonoi ravioli al vapore , gli spaghetti, gli involtini primavera e l’anatra alla pechinese. Shanghai vanta eccellenti frutti di mare e il xiaolongbao, uno gnocco al vapore riempito di zuppa. In occidente l’ingrediente chiave nel cibo Sichuan è il peperoncino rosso. La regione meridionale intorno Guangdong è famosa per il cibo cantonese ed è sede di dim sum .
Anche se il vegetarismo non è molto diffusa in Cina ci sono un sacco di verdure. I “mangiatori avventurosi” dovrebbero esplorare i mercati alimentari notturni con le loro bancarelle affollate e l’atmosfera vivace . La maggior parte dei ristoranti non hanno menu in italiano né in inglese ma gli ospiti possono puntare a ingredienti in mostra o ai piatti degli altri clienti.
I viaggiatori spesso vogliono vedere sia la cultura antica che quella moderna della Cina . Pechino e Xi’an offrono il modo migliore per esplorare il passato imperiale e rivoluzionario, Shanghai presenta un assaggio del futuro. Coloro che sono interessati al mondo naturale dovrebbe dirigersi verso le province meridionali e occidentali , e prendere in considerazione una crociera nel fiume Yangtze.
Vediamo alcuni luoghi da non perdere.
Antica Cina : Pechino , Xi’an , Pingyao
Le attrazioni principali di Pechino sono la Città Proibita , il Palazzo d’Estate , il Tempio del Cielo e Piazza Tienanmen . La Grande Muraglia è l’occasione per una gita al nord . Altre destinazioni sono il Villaggio Olimpico, e 798 , un distretto dell’arte contemporanea pieno di gallerie, spazi espositivi ed atelier .
Da Pechino c’è un nuovo treno veloce per Taiyuan , il punto di partenza per la città murata di Pingyao del 14 ° secolo . La prima banca del paese è stata istituita qui , e la città è piena di alberghi tradizionali e classiche sale da tè .

Foto CC BY di Peellden
La città murata di Pingyao del 14 ° secolo
Pingyao si trova a metà strada lungo l’antica rotta commerciale tra Pechino e Xi’an , la seconda è una città che è stato il centro politico della Cina per migliaia di anni . L’attrazione turistica principale di Xian è l’Esercito di Terracotta , ma ci sono anche bellissime pagode e un affascinante quartiere musulmano .
Shanghai – Suzhou -Hangzhou Triangle
Shanghai è il cuore commerciale della Cina , con i migliori alberghi, ristoranti e negozi del paese . Eppure, le attrazioni da non perdere , non sono lampanti . I visitatori dovrebbero passeggiare lungo la riva del fiume Bund , esplorare i vecchi quartieri coloniali , e passeggiare tra le boutique e le caffetterie del lastricata Xintiandi , un quartiere ricostruito in pietra tradizionale chiamata Shikumen .
I migliori hotel a Shanghai comprendono la storica Astor House , il Park Hyatt e il contemporaneo Puli Hotel & Spa .
A breve distanza da Shanghai ci sono due meravigliose mete turistiche, Suzhou e Hangzhou. Suzhou è famosa per i suoi giardini classici cinesi , per il paesaggio e per le piantagioni di tè e sono stati fonte di ispirazione per gran parte della letteratura, l’arte e la religione del Paese.
Un’altra possibile viaggio è da Shanghai a Huangshan, il picco della montagna spesso visto nella pittura classica cinese . I visitatori possono fare trekking fino alla vetta.
Cina meridionale e occidentale : l’entroterra
Chiunque sia interessato al paesaggio naturale piuttosto che all’ambiente urbano questa ecco alcuni dei paesaggi più belli della Cina .
Le province di Guangxi e Guizhou hanno spettacolari cime calcaree e risaie lussureggianti, in particolare lungo le rive del fiume Li e intorno ai villaggi di Yangshuo e Longji.
Più a sud c’è la provincia dello Yunnan, che è geograficamente e culturalmente vicino al Tibet. Meritevoli di una visita sono le città di Dali e Lijiang.
Hong Kong
E poi c’è Hong Kong una città spettacolare, eccitante, energizzante che mixa fascino urbano, rurale e marittimo. Hong Kong è il luogo dove la Cina e la Gran Bretagna si sono fuse per creare un luogo unico di templi e tram , feng shui e finanza . Ad Hong Kong si mangiano alcuni dei migliori piatti del mondo.
Insomma la Cina è un luogo per tutti i tipi di turista: chi cerca il mistero dell’antico, chi cerca l’energia del moderno, chi vuole il paesaggio rurale, chi vuole mescolarsi tra la gente del posto, vivere la stessa quotidianità. In ogni caso, qualunque sia lo scopo del viaggio, la Cina lascia ricordi indelebili, sensazioni irripetibili e una grazia infinita.
[…] ai must ormai noti ci sono luoghi imperdibili. La provincia dello Yunnan è geograficamente e culturalmente vicina al Tibet. Meritevoli di una […]