Guida all’Isola d’Elba, le migliori bellezze da vedere tra spiagge, monumenti e zone da visitare

 

Una delle principali bellezze italiane apprezzate dai turisti italiani e stranieri è sicuramente l’Isola d’Elba, la terza più grande in termini di estensione tra quelle della nostra penisola, facente parte dell’arcipelago Toscano insieme a Capraia, Pianosa, Gorgona, Montecristo e Giannutri. Negli ultimi anni l’isola è diventata un punto di riferimento per coloro che vogliono passare vacanze in luoghi meravigliosi, grazie alle tantissime strutture ricettive di alto livello e per tutte le tasche, tra hotel, camping, B&b ma soprattutto visto lo splendido mare e le tantissime bellezze da ammirare racchiuse in soli 220 km quadrati.

Un altro motivo che ha contribuito all’ascesa dell’Isola d’Elba sono anche i tantissimi collegamenti di traghetti che ogni giorno partono dal porto di Piombino e attraccano in quello di Portoferraio. Moby, mette a disposizione navi moderne e ricche di confort e una vasta scelta di orari di partenza per portarvi, in tutta semplicità e con tariffe economiche, sull’Isola d’Elba. Ma quali sono le migliori mete da visitare una volta giunti sull’isola?

Partiamo dalle spiagge, luoghi di relax e che permettono anche di ammirare il bellissimo scenario naturalistico e la purezza delle acque presenti. L’Isola d’Elba ha decine di spiagge e arenili, di tutti i generi e per tutti i gusti. Per le famiglie ci sono i lidi come Marina di Campoli, Procchio, Laconia e Fetovaia che presentano lidi con fondali bassi. A Marina di Campo trovate molti tratti di spiagge libere, in cui è possibile noleggiare ombrelloni e sdraio e un fondale basso per i primi 30-40 metri che trasforma il mare in una sorta di piscina adatta anche per i più piccoli, con tanto di postazioni di bagnini che controllano il litorale. Questa spiaggia presenta anche un lido attrezzato con diversi ristoranti, in cui potrete gustare le specialità di pesce locali, oppure comprare un gelato o fare due passi sul bagnasciuga. Tra le spiagge più belle ci sono sicuramente la Biodola, lunga all’incirca un 600 metri e ottimamente attrezzata, i cui fondali si prestano anche per fare snorkeling e diving attraverso escursioni guidate. Se invece amate le spiagge selvagge e riparate sono ideali per voi quelle di Patresi, Chiessi, Capo Sant’Andrea che offrono uno spettacolo naturale grandioso. La spiaggia di Capo d’Enfola è l’unica che possiede un istmo che la collega a una penisola molto suggestiva, munita di un grosso parcheggio e dove è possibile noleggiare pedalò e moto d’acqua e dove è presente anche un’antica tonnara del 1958.

Isola d’elba non è solo mare, ma bensì anche storia, architettura, natura e luoghi di elevato interesse geologico, tra cui troviamo le miniere di ferro abbandonate, il monte Capanne, posto raggiungibile effettuando trekking immersi nella natura. Un’altra bellezza è la Fortezza di Volterraio, che si ergeva a difesa dell’isola, raggiungibile mediante visite guidate. Di grande interesse è anche la Torre della Linguella, risalente al ‘500, costruita sul mare e che aveva funzione militare e di avvistamento. Altre fortezze da visitare sono il Forte Falcone, risalente al 1548, ancora oggi ben conservato al quale si accede attraverso una via tortuosa dove è presente anche una cisterna funzionante. Oltre a questo troverete anche i bastioni medicei costruiti dal Granduca di Toscana Cosimo I e che rappresentavano un importante punto di osservazione per la difesa dell’isola, e sono ancora oggi visitabili facendo una passeggiata all’interno del centro storico di Portoferraio. Ma l’isola è anche sede d’importanti musei come quello Archeologico Marciano, che conserva i reperti rinvenuti sull’isola nel periodo neolitico, paleolitico dell’età della pietra e del bronzo, e quello di Chiessi che mette a disposizione dei visitatori una vasta esposizione di coppe, vasellame, anfore.

Sull’Isola d’Elba non ci si annoia mai, anche la sera troverete una vasta scelta per l’intrattenimento tra cinema all’aperto, pub, discoteche, mercatini di souvenir, spettacoli musicali, ristoranti sul mare e pizzerie. Per chi ama lo shopping ci sono due mercatini settimanali, il mercoledì in quel di Marina di Campo e il venerdì a Portoferraio, molto forniti e colorati e dove è possibile acquistare di tutto, dai prodotti dell’artigianato locale, ai profumi, gioielli fatti a mano, centrini, minerali e ovviamente i prodotti enogastronomici che caratterizzano questa terra. Storicamente l’isola è stata attraversata da svariate civiltà ed è in grado di mettere a disposizione un patrimonio storico e culturale davvero ampio.

Potrebbe anche interessarti...