L’Isola d’Elba è una delle mete più ambite dai turisti; non ancora molto nota all’estero, il maggior numero dei turisti proviene dall’Italia, e spesso ci si ritorna di anno in anno. Per fare la traversata basta scegliere gli orari traghetti per prenotare un biglietto Blu Navy da e per l’isola d’Elba in uno dei numerosi porti ulla costa toscana. Nel periodo di bassa stagione i traghetti sono essenzialmente liberi; se invece si vuole andare all’Elba in alta stagione, in luglio e agosto, è consigliabile prenotare per tempo, anche se il numero di traghetti in partenza è molto alto.
Come si arriva all’Elba
Come dicevamo, dai porti della costa Toscana partono numerosi traghetti, a volte anche ogni mezz’ora, soprattutto nei mesi estivi. Si tratta di una traversata molto rapida, per la quale da Piombino a Portoferraio si impiega anche meno di 40 minuti, con comode e moderne navi. Conviene ricordare che il numero di passeggeri in estate è decisamente molto elevato, se si hanno degli orari da rispettare e si deve fare la traversata con l’automobile al seguito è consigliabile prenotare. Si rischia altrimenti di dover attendere fino alle ore serali, arrivando sull’isola a volte con il buio. Dicevamo dell’automobile, si perché l’isola d’Elba non è sufficientemente piccola per essere percorsa a piedi. Chi desidera ammirare tutte le principali località dell’Elba dovrà essere munito di un mezzo di locomozione, come un’automobile o anche una motocicletta, che potrà essere comodamente trasportato sui numerosi traghetti in partenza o noleggiato direttamente sull’isola.
Cosa vedere all’Elba
Le bellezze dell’Elba sono innumerevoli, grazie anche ad una natura che rimane in molte zone per lo più incontaminata. Al centro della zona a ovest dell’isola si trova il Monte Capanne, perfetto per un’escursione, soprattutto se si arriva all’Elba in un periodo non eccessivamente caldo, meta ambita dagli amanti del trekking. Questo è il monte più alto dell’isola, raggiungibile comodamente tramite una cabinovia in poco più di un quarto d’ora. Per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta, interessante è il Sentiero del filo d’oro, l’Oasi delle Orchidee e il Sentiero delle farfalle, dove è possibile visitare più di cinquanta specie di farfalle diverse offrendo uno scenario incantevole. La gran parte dei turisti che arrivano qui sono alla ricerca delle più belle spiagge, da Fetovaia a Lacona, da Falciaio a Sansone, da Cavoli alla discesa dei frati. Sabbie dorate, ma anche ripide scogliere per accontentare il gusto di qualsiasi turista, grazie all’enorme varietà della struttura fisica e morfologica dell’isola. Alcune di queste bellezze si possono raggiungere solo con la barca, ma la maggior parte si trovano nei pressi della strada. Non così semplice è a volte trovare un comodo parcheggio, per questo molti turisti preferiscono muoversi in motocicletta o in scooter.
Cosa fare all’Elba
Oltre ad essere un paradiso naturale l’Elba ha il vantaggio di essere una zona fervente di eventi di ogni genere. Potete trovare qui il calendario dei principali eventi che si tengono sull’isola nel corso del 2018. Visto che la maggior parte dei piccoli Paesi presenti sull’isola sono vivacemente abitati per tutto l’arco dell’anno non si ha mai tempo per annoiarsi. Se nel periodo in cui ci fermiamo sull’isola non è stato organizzato alcune vento particolare, ricordiamoci che tutti i Paesi sono ricchi di cultura, di cose da vedere, di interessanti ristoranti dove si cucinano i piatti della tradizione. I borghi davvero caratteristici e suggestivi ospitano molto spesso sagre e feste di paese. Se la sera non si è abbastanza stanchi dalla giornata intensa si può anche are un breve viaggio fino a Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri, o uno degli altri Paeselli un pochino più grandi dell’Elba. In queste zone sono presenti ristorantini tipici così come piccoli negozi di artigianato locale. I borghi più suggestivi dell’isola sono Capoliveri, Porto Azzurro e Rio nell’Elba, che sono poi i luoghi in cui sono concentrati la maggior parte delle strutture ricettive dell’isola, quindi anche i luoghi maggiormente frequentati dai turisti alla scoperta delle bellezze dell’isola. L’isola d’ Elba è un’isola ancora poco conosciuta all’estero, quindi poco visitata dagli stranieri, ma i numerosi italiani che approdano sulle sue coste, non fanno altro che ritornare anche negli anni successivi, perché ammaliati dalla sua bellezza.