Le migliori 10 cose da vedere in Molise

Una regione troppo spesso messa da parte o per niente presa in considerazione: eppure il Molise esiste e nel suo piccolo territorio racchiude un’infinità di bellezze che la rendono la regione perfetta per una vacanza di lunga durata o per un week end indimenticabile.

Un fantastico territorio ricco di storia e cultura e con paesaggi in grado di rapire l’anima. Gli occhi si spalancheranno e il cuore comincerà a battere all’impazzata: questo è il Molise. Un territorio aspro e selvaggio, che tra dolci colline e grandi montagne nasconde riserve naturali, siti archeologici di immenso valore, antiche abbazie, palazzi nobiliari e castelli dal fascino immortale.

Pronti? Conosciamo questa splendida regione italiana: ecco le migliori 10 cose da vedere in Molise.

Castel San Vincenzo

castel San Vincenzo al Volturno
Foto di Bryan – Own work, CC BY 2.0 – Link alla foto: clicca qui

Un piccolo centro medievale ai piedi delle Mainarde. Un luogo dove la storia ancora si esprime a voce alta, raccontando al turista le meraviglie di ieri e ciò che oggi rende ancora unico questo luogo. Proprio qui sorgeva l’antico monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, tra i più importanti del Medioevo. Passeggiare per il centro storico è davvero emozionante: un piccolo nucleo di antiche abitazioni che circondano gli antichi palazzi nobiliari e bellissimi edifici religiosi, come la Chiesa di San Francesco e quella di Santa Chiara. Dopo una bella visita guidata in compagnia dell’amica Storia è d’obbligo rilassarsi sulle sponde selvagge dell’incantevole Lago di Castel San Vincenzo, ammirando le sue azzurre acque.

Pietrabbondante

Pietrabbondante
Foto di Stundra – Link alla foto: clicca qui

Uno dei centri più importanti dell’Alto Molise, letteralmente incastonato tra le “morge” (grandi e caratteristiche punte di roccia nuda) ai piedi del Monte Caraceno. Ci troviamo a circa 1000m di altezza sul livello del mare, immersi in un territorio dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza e maestosità. Ed è proprio la natura la custode principale della storia antica di Pietrabbondante, poiché protegge importanti mura megalitiche e la grande area archeologica, principale santuario e centro politico per i Sanniti. È possibile ammirare i resti di un antico teatro e di un grande tempio: a rendere tutto più suggestivo è il silenzio e il dolce fruscio del vento che leggero accarezza le aree boschive circostanti e le dolci colline.

Santuario di Castelpetroso

Basilica minore dell Addolorata Castelpetroso
Foto di Asia – Own work, CC BY-SA 4.0 – Link alla foto: clicca qui

Bellissima la Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata a Castelpetroso: una straordinaria costruzione che al meglio esprime tutto il fascino dello stile neogotico. Ma, Castelpetroso e il suo Santuario non sono famosi soltanto per la fredda bellezza architettonica, ma anche per il caldo abbraccio di numerosi fedeli che di continuo qui si recano seguendo la luce della fede. L’importanza del Santuario di Castelpetroso è data dalle apparizioni della Vergine Maria (avvenute nel 1888) a due pastorelli. A queste apparizioni, le prime in assoluto, ne seguirono anche delle altre, tanto da portare la Chiesa Cattolica a riconoscere questi miracolosi eventi.

Agnone e le sue campane

Panorama di Agnone
Foto di Pietroantonio2317 – Own work, CC BY-SA 3.0 – Link alla foto: clicca qui

Altra piccola realtà molisana dal fascino indescrivibile e punto di riferimento dell’artigianato. Il borgo di Agnone (provincia di Isernia) è completamente immerso nel verde, proponendo un turismo che come principale scopo ha quello di far conoscere il bellissimo territorio e le bellezze archeologiche. Ma, la piccola realtà di Agnone è famosa in tutta Italia e anche oltre confini del bel Paese per gli abili artigiani che ancora oggi costruiscono le migliori campane del mondo. Un’antica tradizione tramandata di generazione in generazione, diventata oggi il biglietto da visita del centro molisano. Da visitare assolutamente è il centro storico di stampo veneziano con le tipiche botteghe della città lagunare (gran parte degli artigiani che qui arrivarono durante il Medioevo provenivano da Venezia) e la Pontificia Fonderia Marinelli, all’interno della quale la tradizione artigiana della fusione di campane si tramanda di generazione in generazione sin dall’anno mille.

Riserva Regionale Guardiaregia Campochiaro Oasi WWF

Gli amanti della natura e tutti gli appassionati di trekking non possono perdere l’occasione di visitare questa splendida oasi naturale. Qui è possibile ammirare spettacolari fenomeni carsici: è indescrivibile la bellezza del Canyon del torrente Quirini e della Cascata di San Nicola. Un’area di 3135 ettari dove la selvaggia natura regna sovrana. Caratteristiche le Grotte di Pozzo della Neve.

Termoli

termoli
Foto di Alexandertpr12 – Own work, CC BY-SA 4.0 – Link alla foto: clicca qui

Dalla più selvaggia natura al mare e alle spiagge della bella Termoli. Dal porticciolo artificiale della fiorente cittadina molisana partono tantissime barche dirette verso la Croazia e le Isole Tremiti, nonché quelle dei tanti pescatori locali. Si respira un’aria frizzante, resa tale dalla forte tradizione che riesce a coinvolgere ed incuriosire il turista, portandolo per mano alla scoperta delle meraviglie locali. Da vedere è la Cattedrale romanica di San Basso, che maestosa si erge nel centro della piazza principale (Piazza del Duomo), il bellissimo centro storico di origine medievale e il Castello Svevo, innalzato nel ‘200 come fortificazione voluta da Federico II di Svevia.

Borgo medievale di Fornelli

borgo fornelli
Foto di Fiore Silvestro Barbato – Own work, CC BY-SA 2.0 – Link alla foto: clicca qui

Sulle colline che accompagnano il fiume Volturno lungo il suo corso sorge il borgo di Fornelli. Il colore dominate è quello del verde non troppo acceso delle tantissime piante di ulivo che dominano il territorio circostante. Il centro storico di Fornelli si sviluppa attorno al palazzo marchesale e alla chiesa, per poi arrivare alle mura (costruite successivamente) con le loro sette torri di difesa. La meravigliosa struttura è tutt’oggi intatta ed è una delle cinte murare meglio conservate in Italia. Fornelli è anche un borgo tutto da assaporare: qui si produce un olio eccellente, che ha permesso a questo piccolo borgo del Molise di far parte dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio.

Campobasso e il Castello di Monforte

Campobasso castello
Foto di Emmin – Link alla foto: clicca qui

Campobasso è il cuore pulsante della piccola regione Molise, che si presenta al turista come un vivace centro che ha saputo conservare nel miglior modo possibile le bellezze storiche che caratterizzano l’abitato. Tantissime le ville signorili e gli spazi verdi, che rendono Campobasso una città a misura d’uomo e vivibile in modo estremamente piacevole. Simbolo della città è il Castello di Monforte, che con il suo ponte levatoio e le torri laterali è pronto a condurre il visitatore in un luogo lontano, cancellando ogni segno della moderna società.

Museo Nazionale Paleolitico di Isernia

Il Museo nasce attorno all’area archeologica La Pineta e la sua struttura si articola in diversi fabbricati di circa 4000mq. Un’area archeologica dove ancora oggi si lavora a pieno regime: è fantastico poter ammirare i numerosi reperti che dal lontano passato son giunti fino a noi e, allo stesso tempo, vedere tanti ricercatori impegnati nel loro lavoro per regalarci sempre nuove emozioni. Il visitatore potrà apprendere le diverse tecniche di scavo, la documentazione del sito archeologico, le modalità del restauro di ogni reperto trovato nel territorio molisano.

La piccola città romana di Altilia

Una piccola città romana lungo le pendici del Matese, che si presenta come uno dei siti archeologici più importanti della regione Molise. Passeggiare tra i resti (perfettamente conservati) di una antica città romana è davvero un’emozione unica, indescrivibile, che vi accompagnerà per tutta la vita. Edificata nei primi anni del I secolo d.C. si presenta così come era a quei tempi: non tutto è stato riportato alla luce, ma ciò che il sole illumina oggi con i suoi raggi è davvero incredibile. Tutto è in piedi: una visione suggestiva. È come se il tempo si fosse fermato.