Catania è una delle città più ricercate dagli italiani a caccia di voli aerei e in qualunque periodo dell’anno. Con l’arrivo della primavera la metropoli siciliana risplende in tutta la sua bellezza e le temperature permettono già di andare alla spiaggia per prendere un pò di sole. Peraltro Catania è ben servita e cercando voli Alitalia su Skyscanner è possibile trovare diverse offerte voli. Il lungomare di Catania presenta diverse soluzioni capaci di soddisfare le richieste di qualunque bagnante, sia esso alla ricerca di relax, di sport e di natura.
La Playa di Catania è la spiaggia tradizionale della città e anche la più frequentata. Si trova nella periferia ed è facilmente raggiungibile tramite la SS114, seguendo le indicazioni che portano al mare. Sono presenti anche alcuni autobus come il “D”, che vengono attivati soprattutto durante il periodo estivo. La Playa di Catania è una lunga ed ampia spiaggia di sabbia dorata bagnata da un mare blu, quasi integralmente occupato da stabilimenti balneari, strutture alberghiere e sportive. Sono presenti anche 3 spiagge libere gestite dal comune ma che purtroppo un pò per la mancanza di cestini e per l’educazione di chi le frequenta, spesso queste spiagge presentano una certa quantità di rifiuti. Consigliatissima per le famiglie e per chi vuole praticare sport come: tamburelli, racchettine e beach volley.
La Spiaggia Foce Simeto di Catania si sviluppa completamente all’interno della Riserva Naturale Oasi del Simeto e per arrivarci bisogna prendere la SS114 da Augusta in direzione Catania, seguendo le indicazioni per l’Oasi, ben visibili prima di entrare in città. La Foce del Simeto è un’ampia spiaggia fluviale bianca, lunga e sabbiosa di cui un tratto è interdetto alla balneazione per la presenza di gravi fenomeni di inquinamento, in quanto vi sfocia la fogna di Catania, oltre che per esigenze di tutela ambientale. L’area che circonda la spiaggia è inoltre molto interessante dal punto di vista naturalistico, vista la presenza di stagni con una ricca avifauna. Ideale per chi desidera un pò di tranquillità o per chi vuole dedicarsi al birdwatching.
Per chi non ama la sabbia, Catania presenta anche la scogliera dopo i porti della città. Accederci non sempre è facilissimo, visto che non sono tantissimi gli stabilimenti presenti. Il mare qui è molto più pulito rispetto alle spiagge ed è possibile dedicarsi alla pesca e alla caccia subacquea.