Cosa vedere a La Habana

La Habana, grande metropoli capitale di Cuba, è uno dei luoghi più belli da visitare dell’intero Paese: chiese, palazzi, teatri, il magnifico lungomare, ma anche la gente, la cultura, la storia. Ecco perché visitare La Habana è d’obbligo se si è in vacanza a Cuba.

Il lungomare della città è conosciuto con il nome di “Malecon” e si sviluppa per circa otto chilometri attraversando tutti i quartieri turistici (Habana Vieja, Centro Habana, Vedado). Lungo il Malecon troviamo da un lato palazzi del Novecento in diversi stili e case scolorite dall’azione decennale del Sole (oggi sottoposte a restauro), dall’altro una stupenda baia con colori da non perdere al tramonto. È uno dei posti preferiti dalle coppie per scambiarsi appassionati baci e durante i finesettimana è gremito di gente che esce per ballare o bere il classico rum locale. Non è raro che le onde arrivino con forza a sbattere contro il Malecon, bagnando persone e auto in transito. Verso il termine del Malecon sorge il Castillo del Morro, costruito già nel 1589 con l’obiettivo di fermare i pirati per volere del governatore di quel tempo. Il “Faro del Morro” è simbolo della città, di cui ne offre una bellissima vista trovandosi sul punto più alto della città. La versione attuale risale al 1845 e spande la sua luce su tutta la città.

Il quartiere di Habana Vieja è stato riconosciuto come Patrimonio Mondiale Unesco nel 1982, da allora è cominciata una lunga opera di restauro che la sta portando al suo splendore di un tempo. Tra i luoghi più importanti troviamo Plaza de la Catedral con la sua Catedral de La Habana di stile barocco e costruita tra il 1748 ed il 1777. Su questa piazza si affacciano numerosi palazzi storici di epoca coloniale, la maggior parte risalenti al Settecento. Dal lato posteriore della Cattedrale, si può visitare il Museo de Arte Colonial. Alte piazze molto importanti del quartiere sono Plaza de Armas (la più antica della città, ospita il mercato dei libri usati e un mercato artigianale), Plaza de San Francisco (sede della Basilica Menor de San Francisco de Asis costruita verso la fine del Cinquecento dai frati francescani), Plaza Vieja (anch’essa risalente al Cinquecento, circondata da palazzi di epoca coloniale e sede di numerosi musei nei dintorni). Molte anche le strade storiche da percorrere, come Calle Oficios, Calle Obispo e Calle Obrapia, dove si visitano numerosi musei e palazzi storici e sono abbondantemente presenti negozi e ristoranti.

Presso il quartiere di Centro Habana, invece, si può decidere di fare una puntatina in importanti musei quali il Museo de la Revolucione e il Museo Nacional de Bellas Artes.

Il quartiere Vedado, invece, deve il suo nome al fatto che durante il Cinquecento era vietata in questa zona la costruzione di case e strade con l’obiettivo di ostacolare l’ingresso dei pirati nella città. Oggi rappresenta il centro culturale e politico di Habana e si concentrano la maggior parte degli alberghi, dei ristoranti, dei cinema, dei negozi e degli uffici. Nel Vedado troviamo Plaza de la Rivolucion, centro politico dell’intera nazione che può ospitare per eventi pubblici fino a un milione di persone. Lungo la facciata dell’edificio del Ministero degli Interni si può ammirare l’effige di Che Guevara realizzata in acciaio nero, con la famosa frase “Hasta la victoria siempre”. La via più ricca di locali, bar e negozi di questo quartiere è La Rampa, affollata di giorno e di notte a qualunque ora. Nel Vedado ha sede, infine, una vasta area verde chiamata “Parque John Lennon” che presenta anche una statua del frontman dei Beatles seduto su una panchina.

La Habana, per una indimenticabile vacanza a Cuba… per maggiori info sull’isola visitate il sito Cubahora.it!

Potrebbe anche interessarti...