Roma i suoi musei più belli e le attrazioni gratuite

La città eterna, la capitale ci sorprende sempre con la sua bellezza, la sua maestosità, la sua contrapposizione tra l’eleganza e la magneficenza artistica con il carattere tipico dei romani, così alla mano, così genuini. Roma non finisce mai di stupire, nemmeno chi a Roma ci vive. E allora rivedere i suoi musei ed i suoi monumenti è sempre una bella esperienza, è sempre una NUOVA esperienza.
Ecco i migliori musei di Roma

RomaAraPacis_ProcessioneNordParticolare
Ara Pacis

Foto CC BY di MM

Ara Pacis

“Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un’ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero ogni anno un sacrificio”.
Queste le parole con le quali Augusto lascia il suo testamento spirituale nelle Res Gestae, parole che esprimono la volontà, che poi furono quelle espresse dal Senato, di costruire un altare alla Pace, a memoria delle imprese portate a termine da lui stesso  a nord delle Alpi tra il 16 e il 13 a.C..
L’ inaugurazione dell’Ara Pacis avvenne il 30 gennaio del 9 a.C.

Lungotevere in Augusta , 00186
00 39 06 0608
www.arapacis.it

Roma_Galleria_Borghese_retro
Galleria Borghese Roma

Foto CC BY di MGA73bot2 

Galleria Borghese

La Galleria Borghese conserva sculture, bassorilievi e mosaici antichi, e poi dipinti e sculture che coprono il periodo che va dal XV al XVIII secolo. La raccolta venne assemblata dapprima dal cardinale Scipione Borghese all’inizio del XVII secolo, e custodisce capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova

Piazzale del Museo Borghese 5 , 00197
00 39 06 32810
www.galleriaborghese.it

Musei Capitolini

La nascita dei Musei Capitolini sembra risalga al 1471, in occasione di un dono che consisteva di un gruppo di staute bronzee, che papa Sisto IV fece al popolo romano.
Le collezioni hanno uno stretto legame con la città di Roma, da cui proviene la maggior parte delle opere

Piazza del Campidoglio 1 , 00186
00 39 06 0608
www.museicapitolini.org

Centrale Montemartini

Si tratta di una centrale dismessa che oggi custodisce alcuni  pezzi scelti dei Musei Capitolini. Ciò che potrebbero essere considerate come una sorta di opere d’arte ‘minori’ sono in realtà antiche opere d’arte antiche edecorazione architettonica: la musa Polimnia sognante, una statua imponente della dea Fortuna ad esempio. La Centrale è visitabile con un biglietto congiunto con i Musei Capitolini.

Via Ostiense 106, 00154
00 39 06 0608
www.centralemontemartini.org

Galleria Doria Pamphilj

La collezione d’arte della famiglia aristocratica Doria Pamphilj è veramente magnifica, così come il palazzo in cui le opere vengono esposte. Tra le opere troviamo  un ritratto sorprendente di Velázquez del pontefice Innocenzo X Pamphili. Ci sono anche capolavori di Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Bernini, Bruegel.

Via del Corso 305, 00186
00 39 06 679 7323
www.dopart.it

MAXXI

Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo è la prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea.
E’ stato pensato come un grande campus per la cultura, ed è gestito da una Fondazione costituita nel luglio 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ospita due musei: il MAXXI Architettura e il MAXXI Arte.

La programmazione delle attività – mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo.

Anche la sede del MAXXI è arte, si tratta di una grande opera architettonica, dalle forme innovative e spettacolari, progettata da Zaha Hadid nel quartiere Flaminio di Roma.

Via Guido Reni 4a, 00196
00 39 06 320 1954
www.fondazionemaxxi.it

Museo e Cripta dei Cappuccini

Una recente ristrutturazione ha trasformato quello che una volta era solo una cripta sita sotto la chiesa dei Cappuccini in quella che può essere una vera e propria esperienza di  vita di monaco francescano.

Via Veneto 27 , 00187
00 39 06 8880 3695
www.cappucciniviaveneto.it

Museo della Civiltà Romana

Il Museo della Civiltà Romana, attualmente chiuso per ristrutturaziome custodisce per la maggior parte riproduzioni ossia calchi di statue, di busti, di iscrizioni, di rilievi e di parti di edifici a grandezza naturale; plastici che ricostruiscono monumenti e complessi architettonici di Roma e delle provincie dell’impero romano.

Piazza G. Agnelli 10 , 00144
00 39 06 0608
www.museociviltaromana.it

campo-marzio.roma
Campo Marzio Roma

Foto CC BY di jonathanjonl

Palazzo Altemps

Potenti famiglie romane dei secoli 16 e 17 si vantavano delle loro collezioni di statue classica e non hanno avuto remore a fare riparare da scultori nasi rotti, mani mancanti e braccia spezzate. . Quindi molte delle notevoli statue antiche che compaiono in questa galleria e che arrivano dalle collezioni da quattro dinastie locali sembrano sorprendentemente intatte. Si può vedere un Ares rattoppatp da Bernini , e Atena restituito alla sua piena gloria da Alessandro Algardi.

Piazza di Sant’Apollinare 46 , 00186
00 39 06 3996 7700
www.archeoroma.beniculturali.it

Palazzo Massimo alle Terme

Questo palazzo del 19 ° secolo ospita un’altra delle collezioni  superlative di arte classica romana.
Le opere esposte al piano terreno e al primo piano del museo testimoniano come la scultura romana nel tempo, progressivamente, abbia imitato i modelli greci.

Largo di Villa Peretti , 00185
00 39 06 3996 7700
www.archeoroma.beniculturali.it

Musei Vaticani

Non  si può negare che il capolavoro di Michelangelo , vibrante, dopo il restauro di fine millennio, è la grande attrazione di questi musei.  L’unico neo è la folla, sempre troppa.

Viale del Vaticano , 00165
00 39 06 6988 3145
www.museivaticani.va

Villa Farnesina

Villa Farnesina è nel cuore di Trastevere, ed è  una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano. Agostino Chigi la commissionò a Baldassarre Peruzzi e la fece affrescare con dipinti ispirati ai miti classici.
Via della Lungara 230 , 00165
00 39 06 6802 7268
www.villafarnesina.it

piazzanavona
Piazza Navona, Roma

Foto CC BY di roger4336


Villa Giulia

Villa Giulia è oggi il museo più rappresentativo della civiltà etrusca ed accoglie non solo alcune delle più importanti creazioni di questa civiltà, ma anche prodotti greci di altissimo livello, confluiti in un’area che fu tra l’VIII e il V secolo a.C. uno straordinario punto d’incontro di genti diverse

Piazzale di Villa Giulia 9 , 00196
00 39 06 322 6571
www.villagiulia.beniculturali.it
Ma oltre ai musei a Roma c’è anche tanto altro da vedere, e tante cose sono gratuite, vediamo quali.

Gianicolo

Il Gianicolo non è uno dei famosi sette colli di Roma , ma li domina tutti . Dalla sua altezza si può godere di un panorama mozzafiato di tutto il  centro storico di Roma. Il punto di vista più popolare è la terrazza di fronte al Piazzale Giuseppe Garibaldi , dove una statua del protagonista dell’unificazione italiana segna la sua disastrosa battaglia contro i francesi qui nel 1849 .

Sulla tortuosa Via Garibaldi , che conduce a Trastevere , si incontrano la grandiosa Fontana Paola e la chiesa di San Pietro in Montorio . Nel cortile accanto a questa chiesa , si trova un minuscolo Tempietto dell’ architetto rinascimentale Donato Bramante ( 1508): un capolavoro in miniatura .

Colle Aventino

Il Colle Aventino di oggi conserva il suo cachet lusso , è un tranquillo quartiere residenziale  le cui case hanno un costo dato un valore aggiunto: i giardini, una rarità nel centro di Roma . La vista sulla città da Parco Savelli, è uno spettacolo da non perdersi, il  luogo ideale per un pic-nic al tramonto con una buona bottiglia di vino.

Piazza di Spagna

Il nome ufficiale – Scalinata di Trinità dei Monti – è una delle Piazze più clebri di Roma. La scalinata è oggi ora il ritrovo di turisti in cerca di un’atmosfera pittoresca romantica. Nelle vicinanze si trova la casa dove il poeta John Keats morì nel 1821 , a soli 25 anni . E un museo con un’aria antica..

Piazza Navona

Roma può essere paragonata ad un magnifico teatro e nessun luogo rappresenta questa metafora come Piazza Navona.  La piazza durante il giorno cambia la tipologia di frequentatori, dagli abitanti della zona, ai turisti fino ad arrivare ai  frequentatori di discoteche fino a tarda notte. E ‘divertente per i bambini tutto l’anno soprattutto nella stagione festiva quando ospita un mercatino di Natale di artigianato , giocattoli e bancarelle di dolci.

Stadio dei Marmi

Intorno uno stadio di atletica , 64 statue enormi, donate da diverse province italiane, rappresentano eroi sportivi trasformati in divinità ed eroi , pavoneggiarsi sui loro piedistalli di marmo.

Cimitero protestante

Un cimitero sorprendentemente romantico che da 1953  è stato ufficialmente riconosciuto non come il ‘ protestante ‘ ma come ‘ Acatholic cimitero ‘ : musulmani , buddisti , zoroastriani … e Antonio Gramsci , fondatore del Partito Comunista Italiano , sono sepolti qui .

San Pietro

La più grande chiesa della cristianità , centro del cattolicesimo , consacrata nel 1626 . E’un lavoro corale di Bramante , Raffaello , Michelangelo , Maderno e Bernini.

San Carlo alle Quattro Fontane

Una meraviglia architettonica, che si trova in Via del Quirinale 23

www.sancarlino.eu

E ancora San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, Santa Maria del Popolo, Santa Maria della Vittoria, Santa Prassede, Santi Quattro Coronati, Piazza della Rotonda, il Pantheon che rende difficile credere che questo tempio di tutti gli dei è stato in piedi qui per quasi 2.000 anni.

E poi Trastevere, il monumento Vittoriano, Piazza Venezia e la Fontana di Trevi, che non costa nulla, ma attenzione: qualcuno di molto amato riuscì addirittura a venderla!

 

Potrebbe anche interessarti...