Cosa vedere a Roma se si è a corto di tempo

La vostra migliore amica o dei parenti organizzano un matrimonio a Roma (se volete dare un’occhiata alle più belle location per matrimoni a Roma cliccate qui)? Quale occasione migliore per visitare la Città Eterna anche se solo per pochi giorni! Ma quali sono le attrattive da visitare se si ha poco tempo a disposizione? Cercheremo di aiutarvi nella scelta facendo una sorta di itinerario studiato appositamente per chi non ha più di 3 giorni a propria disposizione.

La prima cosa da fare è quella di munirsi di biglietti per i mezzi di trasporto. Esistono degli abbonamenti giornalieri o anche validi per 72 ore, che permettono di risparmiare moltissimo e di poter prendere tutti i mezzi che si desiderano. In questo modo, i tratti a piedi saranno limitati e, naturalmente, si risparmierà del tempo utile per scoprire altri posti che, altrimenti, non si riuscirebbero a visitare. Una visita a Roma non può che cominciare dalle sue attrattive più importanti e più belle. Sebbene tutta la città sia piena di storia e di testimonianze, la zona del Colosseo è quella che suscita più emozioni, nei turisti e nei romani stessi, che sono sempre innamorati della città. Del resto, chiunque nel mondo pensi a Roma pensa immediatamente al Colosseo, così come alla Fontana di Trevi, al Pantheon, alla scalinata di Piazza di Spagna. Ma andiamo per gradi…

Se si ha a disposizione così poco tempo per scoprire le bellezze della città, suggeriamo di partire dall’Anfiteatro Flavio che è uno dei tanti tesori dell’UNESCO, nonché simbolo indiscusso dell’epoca romana, riconosciuto a livello mondiale come uno dei monumenti più importanti della storia.

colosseo

Foto CC-BY-SA di Vassil

Se si vogliono evitare file per entrare è bene informarsi su come acquistare i biglietti online, per godersi uno spettacolo senza tempo. Nella stessa zona, non ci si può perdere i Fori Imperiali, luogo che dà il via all’immaginazione e che fa pensare a quella che doveva essere la vita a quei tempi. Ma Roma non è solo ed esclusivamente il Colosseo e i Fori Imperiali, perché anche la Fontana di Trevi ha il suo fascino e, pertanto, è una tappa imperdibile. Cosa c’è di meglio di andare a visitarla, scoprendone l’architettura e le sculture che la compongono, e lanciare una monetina sperando di avere la fortuna che dicono che si conquista assieme al gesto? Consigliamo, inoltre, di passare da Piazza di Spagna, centro della dolce vita e scenario di tante sfilate di alta moda e non solo. Con i suoi 135 gradini, la scalinata di Piazza di Spagna fa sognare, ma non c’è solo questo da vedere, dato che si trova in loco anche la Fontana  della Barcaccia, una delle opere più belle e significative del Bernini.

Per tutti coloro che vogliono vedere qualcosa di molto suggestivo, consigliamo un salto a Piazza Campo de’ Fiori, conosciuta sia per la statua di Giordano Bruno, che lì venne ucciso, che per la movida notturna, i locali e il divertimento. Coloro i quali, invece, vogliono conoscere la Roma più tipica, devono recarsi a Trastevere, quartiere storico della città, o a Garbatella, quartiere famoso per il tifo romanista. Le tipiche stradine di questi due quartieri sono tra le più amate della città e non si può non fare un salto. Naturalmente, il lungo Tevere, l’altare della Patria, Piazza San Pietro sono altre bellezze da non perdersi.

Piazza san pietro

Foto Pubblico Dominio

Se si hanno solo pochi giorni a propria disposizione, è bene focalizzare la propria attenzione su quelle che sono le attrazioni più famose e importanti, per avere una sorta di infarinatura generale che sicuramente spingerà chiunque arrivi nella Città Eterna a ritornare, per approfondire la conoscenza della bellissima Roma. La città è la location ideale sia per un matrimonio, che per un fine settimana all’insegna dell’arte, della cultura e di tutto quello che può offrire. Non va dimenticato, inoltre, che Roma è anche la patria della buona cucina e visitare la città senza passare da una delle osterie storiche è un vero e proprio errore che non si deve commettere. Il centro storico pullula di locali e localini dove gustare le prelibatezze romane, dalla carbonara alla gricia, dai carciofi alla giudia all’amatriciana, dal fritto misto romano alla pizza romana. I quartieri di Testaccio e Trastevere sono di certo quelli che portano avanti la tradizione culinaria, ma non ci si deve fermare solo qui.

Roma è anche la città delle mostre e dei musei e si può approfittare dell’occasione per passare un paio d’ore alla scoperta delle opere d’arte. La città ha diverse sfaccettature e girare per le strade della città fa assaporare un pezzo di storia. Roma è una delle città più belle del mondo e, senza dubbio, una delle più ricche di storia, dato che qui si vive la testimonianza diretta di epoche passate. Per chi non desidera organizzare un tour prendendo spunto dai nostri suggerimenti, segnaliamo che esistono dei tour organizzati, a pagamento, che permettono di visitare la città quando si ha poco tempo, proponendo dei percorsi per le maggiori attrazioni e bellezze di Roma. Quando si ha poco tempo a propria disposizione, è bene organizzare tutto in modo da sfruttare al meglio il tempo a propria disposizione. Visitando Roma, per qualsiasi motivo e occasione, ci si perderà nei vicoli e nelle strade, nelle piazze, si potrà godere della maestosità di tutti i reperti dell’epoca romana e non solo e il tutto rimarrà per sempre nel cuore del visitatore.

Potrebbe anche interessarti...