La Sardegna continua ad essere una delle mete predilette del turista: l’isola ha una offerta senza pari, ottimo mare, natura incontaminata, eventi e sagre imperdibili, insomma tutto quello che su può desiderare per delle ferie differenti
Ottimo periodo per visitare l’isola è sicuramente quello meno caldo e meno affollato in primavera o autunno si possono avere ottimi prezzi anche sui vettori aerei e sui traghetti, riduzioni importanti, sconti e convenienza che permette di scegliere un ottimo Hotel Santa Maria Navarrese per poter passare le vacanze in serenità scoprendo una zona bella ed interessante come l’Ogliastra.
Santa Maria Navarrese Baunei mare è una location ottimamente collegata con i porti e gli aeroporti dell’isola ma è anche la meta ideale per chi intende conoscere e visitare le più belle spiagge di Sardegna
Da un hotel Santa Maria Navarrese si può scegliere di visitare piccoli luoghi di incanto spesso lontani dagli itinerari ufficiali, belle zone di vero interesse naturalistico e non solo
Qualche esempio?
Cala Luna: uno scenario da film
Cala Luna, incantevole caletta che si affaccia sul Golfo di Orosei è a pochi chilometri da Santa Maria Navarrese, la spiaggia è così bella da essere stata location di importanti film internazionali, azzurro incantevole a tratti blu profondo per un Tirreno che qui è particolarmente freddo, sabbie bianchissime per chi ama prendere una tintarella dal colore dorato, il tutto con un backround di falesie incantevoli a picco sul mare. Arrivare a Cala Luna è facile infatti da Santa Maria Navarrese è possibile farlo noleggiando una barca o un gommone ma anche usufruendo dei tanti servizi di traghettamento e delle mini crociere, non solo per chi ama una vacanza differente è possibile arrivare alla spiaggia attraverso un sentiero trekking.
E poi sempre nei pressi di Santa Maria Navarrese non si possono escludere passaggi a Cala Goloritzè, Cala Mariolu e persino nel lido nei pressi dell’Hotel Santa Maria Navarrese.
Cala Goloritze
Cala Goloritzè si apre agli occhi del visitatore con il suo arco naturale in fondo alla baia quasi incantata. Oltre la spiaggia doratac la natura ha nascosto in un anfratto tra le rocce una sorgente d’acqua dolce che dal sottosuolo arriva argentina sino al mare. Cala Goloritzè con il suo particolarissimo arenile misto di piccoli ciottoli bianchi e sabbia, è stata riconosciuta Monumento Nazionale. Da Santa Maria Navarrese sono previste molte visite giornaliere in barca per la splendida località, mentre essa può essere raggiunta,sempre partendo da Santa Maria Navarrese, con un percorso in macchina di 36 chilometri passando per la strada statale 125, Orientale Sarda.
Cala Mariolu
Un vero paradiso è Cala Mariolu raggiungibile da Santa Maria Navarese con imbarcazioni private o con uno dei natanti che giornalmente offrono un costante servizio di trasporto. E’ questa una cala che si disegna tra una spiaggia di confetti bianchi piccolissimi ed il verde smeraldo del mare. Una meraviglia incontaminata che si apre nel Golfo di Orosei Cala Mariolu deve il suo nome alla foca monaca, chiamata dai pescatori locali “mariolu” ovvero ladro in quanto pare che anticamente loro usassero la grotta sita in questa cala per conservarvi il pesce pescato prima di tornare al porto. Molto spesso però, tornati a riprendere il frutto del loro lavoro, non trovavano più nulla. Credendo prima ad un ladro nascosto tra loro, ben presto capirono che chi prelevava il frutto della pesca dalle loro reti erano sempre le foche che agivano indisturbate. Partendo sempre da Santa Maria Navarrese non si può prescindere da una gita in queste acque limpide,dove la sabbia è mista a sassolini tondi di colore bianco e rosa. Tra le tante grotte visitabili puntiamo sulla Grotta del Fico, raggiungibile grazie ad alcune imbarcazioni. Qui in un basso fondale quasi palcoscenico caraibico si nasconde uno scenario naturalistico meraviglioso meta di coloro che amano le immersioni e la fotografia.
Altre interessanti escursioni nel territorio possono essere fatte nei pressi di Tortoli a Baia di Porto Frailis, spiaggia molto bella ed accogliente idonea un po’ per tutti, bella ed affascinante anche la vicina scogliera di San Gemiliano con la torre spagnola, imperdibile sempre nei pressi di Tortolì è l’arcinoto Lido di Orrì: sabbia bianca, servizi ottimi, un paradiso per il bagnante.
E se il mare stufa o, come capita, è una fresca giornata di maestrale bello sarà da Santa Maria Navarrese avventurarsi nel bel Supramonte di Baunei e fare meravigliose passeggiate accompagnati da guide locali in quei sentieri che un tempo erano i percorsi quotidiani dei pastori.
Senza allontanarci troppo comunque possiamo arrivare a Pedra Longa che spicca selvaggia nel territorio Baunese ed è raggiungibile in auto dalla strada statale 125, in barca dal Porto Turistico di Santa Maria Navarrese. o a piedi sempre partendo dal centro di Santa Maria Navarrese per una giornata di trekking alla portata di tutti che ci porta ad immergerci in un angolo di natura intatta luogo dove capre e cinghiali trascorrono nel silenzio giornate alla ricerca di cibo, in una terra selvaggia ed incontaminata.