Il Marocco attira molto i turisti e in tanti scelgono questo fantastico paese per la vacanza. Prima di prenotare però, è opportuno conoscere il clima del Marocco, e più esattamente delle varie zone che presentano delle differenze notevoli in base ai periodi dell’anno.
Le esigenze di ognuno sono diverse, è il caso dunque di partire tenendo in considerazione due fattori importanti:
Se si deve partire per forza in un determinato periodo, controllando il clima delle varie zone, si potrà scegliere una destinazione piuttosto che un’altra, in modo da trascorrere la vacanza con il clima più favorevole, tenendo conto del tipo di vacanza che si desidera. Un esempio: se si parte in estate e lo scopo è quello di rilassarsi semplicemente in spiaggia, abbronzarsi e fare il bagno, non si sceglierà certamente la stessa destinazione di chi invece vuole scoprire posti nuovi e partire all’avventura, magari senza dover patire eccessivamente il caldo.
Foto CC-BY-SA di Maxme~commonswiki
Nel caso invece in cui la destinazione è già stata decisa, si dovrebbe, se possibile, scegliere di partire nel periodo migliore per quella zona, per non ritrovarsi a dover usare tutti i giorni l’ombrello.
Dopo questa premessa, entriamo nel vivo dell’argomento:
Il Marocco è una nazione situata al Nord Ovest dell’Africa. Nella parte più settentrionale, cioè dallo Stretto di Gibilterra fino all’Algeria, si affaccia sul Mar Mediterraneo. Il porto di Tangeri, alla punta nord-occidentale, è facilmente raggiungibile in traghetto, sia dalla vicina Spagna che dall’Italia. La costa ovest invece è bagnata dall’ Oceano Atlantico e qui si trovano le città di Casablanca, Rabat e Agadir, molto frequentate dai turisti. La città di Marrakech, anch’essa molto amata dai viaggiatori, è situata nella zona più interna, a 480 m d’altitudine.
Tutta la parte settentrionale presenta il clima tipico mediterraneo, con inverno mite e umido ed estate calda e secca. La temperatura del mare in agosto è di circa 23 gradi.
La costa atlantica è più fresca; la temperatura dell’acqua è di circa 21 gradi in agosto. L’autunno e la primavera sono in linea di massimo piacevoli su tutta la costa.
Le piogge sono abbastanza abbondanti da novembre ad aprile sia sulla costa mediterranea che su quella atlantica.
Il Marocco è attraversato da Nord a Sud dalla catena montuosa dell’Atlas, e più esattamente, partendo dal Nord: Medio Atlante, Alto Atlante e Anti Atlante. Queste zone hanno un clima molto diverso, il Medio e Alto Atlante presentano inverni molto rigidi che si prolungano anche fino a primavera inoltrata.Le vette più alte possono raggiungere 4000m e si può sciare sulla neve. In autunno e primavera le piogge sono abbondanti.
Scendendo più al Sud, nella parte dell’Anti Atlas, troviamo la zona pre-desertica, con venti umidi e freddi d’inverno, caldi e secchi invece in estate. Le temperature medie invernali sono in media di 6 e 11 gradi, con punte di 1 e 17 gradi. In estate la media massima è di 32 gradi ma può arrivare anche a 40 gradi.
Ancora più a Sud il clima è quello tipico desertico, con le giornate caldissime e le escursioni termiche la notte. Le temperature sono in media di 4 a 21 gradi in inverno e 26 a 44 gradi in estate.
Solo nella parte del littorale, pur essendo quella più a Sud, le temperature sono più gradevoli, sia d’estate che d’inverno. Quest’ultimo è abbastanza mite: la media minima è di 13 gradi e la media massima di 22 gradi. In estate invece, grazie alla brezza marina che rinfresca l’aria, non si supera in genere 19 e 27 gradi.
Vediamo, partendo dal Nord, le temperature medie stagionali delle principali città turistiche:
TANGERI: nei mesi più freddi, gennaio e febbraio, le temperature medie sono di circa 9 gradi di minima e 17 di massima, però è successo anche di avere delle punte minime o massime di 0 o 27 gradi. Le piogge possono essere abbondanti. Nel mese di aprile le medie sono di 13 e 21 gradi, con punte di 4 e 30 gradi. Le piogge iniziano a diminuire. In agosto le temperature medie sono di 24 gradi, ma possono salire anche oltre 30 gradi.
Foto CC-BY-SA 3.0 di Hedwig Storch
CASABLANCA e RABAT sono abbastanza vicine e hanno lo stesso clima: nei mesi di gennaio e febbraio le medie sono di 8 e 18 gradi, raramente si scende sotto lo zero. Ad aprile le minime vanno da 8 a 15 gradi e le massime sono in media di 23 gradi. È capitato anche eccezionalmente che ci siano delle punte oltre 30 gradi. Nel mese di agosto si sale ad una temperatura media di 27 gradi, con punte fino a superare 40 gradi. Le piogge sono più frequenti a novembre e dicembre.
AGADIR e ESSAOUIRA hanno un inverno mite con poche piogge; queste sono più frequenti in autunno o primavera.Le temperature sono piacevoli anche in estate, perché non sono mai troppo elevate, con minime medie di 18 gradi e massime medie di 30 gradi. A gennaio la minima è di 7-8 gradi e la massima di circa 22. Ad aprile si va in media da 12 a 25 gradi.
Per concludere, in inverno potrebbe essere piacevole la zona desertica, al Sud, sempre però tenendo conto del fatto che bisogna coprirsi bene, soprattutto la notte. In estate possono essere consigliate la zona mediterranea, quella del Medio e Alto Atlante, ma anche la costa atlantica, soprattutto quella da Agadir in giù, fermo restando che si potrebbe avere anche delle giornate afose. In autunno o primavera Casablanca, Rabat dovrebbero regalare giornate piacevoli senza troppe piogge, così come d’altronde Tangeri. Il bagno in mare è anche possibile, se non si è troppo freddolosi.
Qualunque sia la scelta, anche sulla base di ciò che si desidera fare, che sia trekking o sci in montagna, relax in spiaggia, visite alle città imperiali o escursioni, si avrà certamente modo di apprezzare tutte le caratteristiche del Marocco.