Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il piccolo canyon di Puglia, include 68000 ettari di voragini, grotte, gole rocciose, gravine e doline dell’altopiano carsico, frutto dell’erosione millenaria che ha inciso la roccia calcarea pugliese.

È situato a cavallo delle province di Bari e di Barletta Andria Trani e vanta uno splendido orizzonte fatto di pietre e olivi, con boschetti di querce e jazzi, le spartane masserie dei pastori, adibite all’allevamento degli ovini, situate in zone scoscese e maggiormente protette verso sud.

Il dirupo più imponente è il Pulo di Altamura: profondo 90 e con un diametro di 600 metri, sembra un piccolo cratere vulcanico.

Il Parco è una delle aree substeppiche più vaste d’Italia. Nel territorio sono state censite circa 1500 specie vegetali che rappresentano il 25% delle specie presenti su tutto il territorio nazionale.

Di particolare rilevanza e varietà sono i micropaesaggi dei licheni, dei muschi e delle steppe a graminacee o lande in cui crescono alcune specie di stipa chiamate comunemente “lino delle fate”.

Nei pascoli, in cui si sviluppano le specie endemiche più rappresentative, tra cui le orchidee selvatiche, alcune porzioni sono cespugliate, altre arborate con prevalenza del ‘perazzo’.

Lo strato erboso è costituito principalmente da graminacee e si caratterizza per la presenza di ferule e asfodeli. Tra i funghi va annoverata una specie pregiata: il cardoncello.

Nei boschi le specie prevalenti sono la roverella, il fragno, la quercia spinosa, il leccio, il cerro e il farnetto.

Nel sottobosco cespuglioso, tra le piante si annoverano il Gigaro pugliese e la Peonia corallina.

Per quanto concerne la fauna si contano circa 75 specie appartenenti alla categoria dell’avifauna (il 43% delle 178 specie nidificanti a livello regionale); 13 specie di rettili favorite soprattutto dall’ambiente arido e pietroso; un gruppo consistente di rapaci tra cui la poiana, lo sparviero, il lanario e il Falco naumanni, comunemente noto come grillaio, che proprio nel Parco vanta la popolazione più importante d’Europa.

Il Parco dell’Alta Murgia è una delle tappe prescelte da numerosi turisti che trascorrono le proprie vacanze nel Gargano e nella zona delle Murge

Si ringrazia per le foto Rocco Delillo

Contatti
Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Via Firenze, 10 – 70024 Gravina in Puglia (Ba)
Tel. +39 080 3262268
Fax : +39 0803261767
P.Iva : 06339200724

Per soggiorni in zona visitate il sito pugliaonline.com

Potrebbe anche interessarti...