La Toscana è una regione conosciuta ed amata per le sue città d’arte, per la sua cultura e per il suo ruolo strategico nel panorama storico, artistico e culturale non sono dell’area centro-settentrionale ma dell’intera penisola.
La regione non solo ha dato i natali a famose personalità italiane ma ha anche ospitato ed accolto nel corso dei secoli artisti, intellettuali, scrittori e pensatori che qui hanno lavorato, studiato e vissuto lasciando numerose tracce del loro passaggio.
- La Casa del Boccaccio
La dimora dell’autore del Decameron è a Certaldo Alta (Firenze). Le prime opere di tutela e ristrutturazione si devono a Carlotta de’ Medici. Nel 1944, in seguito ad un bombardamento la casa subì gravi danni e solo in anni recenti, grazie al sostegno del Comune, l’edificio è stato ristrutturato e trasformato in un museo dedicato allo scrittore, visitabile tutto l’anno, tutti i giorni.
- La Casa di Leonardo Da Vinci
La casa dove ebbe i natali Leonardo Da Vinci, un genio in molte “arti” (pittura, scultura, ingegneria, etc.), è stata ristrutturata e trasformata in un museo dal Comune di Vinci (Firenze). L’edificio, immerso in una natura tipica dell’area toscana e circondata da oliveti secolari, è stato conservato in modo da preservarne l’aspetto originale, quando Leonardo qui nacque e trascorse la sua infanzia. www.museoleonardiano.it
- Casa-museo di Amedeo Modigliani
Anche la casa natale di Amedeo Modigliani è in Toscana, più precisamente a Livorno, Via Roma numero 38. L’artista qui nacque e visse. Attualmente l’edificio permette di visitare una interessante collezione di opere, documenti, fotografie, il tutto dedicato al grande maestro.
- La Casa di Michelangelo Buonarroti
L’edificio in stile Barocco ospita uno dei più interessanti apparati museali dedicato alla figura di Michelangelo. Tra le opere del maestro qui conservate ci sono la Madonna della scala, la Battaglia dei centauri, un modello ligneo per la facciata di San Lorenzo, una scultura rappresentante due lottatori, un Dio Fluviale incompiuto e molto altro. La casa-museo è sita in Via Ghibellina numero 70, a Firenze, ed è aperta tutti i giorni, eccetto le festività. www.casabuonarroti.it
- La Casa di Dante
Uno dei più grandi (se non il più grande) scrittori italiani ha lasciato importanti segni del suo passaggio a Firenze. La sua casa, oggi un museo dedicato allo scrittore, è visitabile tutto l’anno. L’edificio è sito in Via Santa Margherita, 1 a Firenze, proprio di fronte alla Torre della Castagna. www.museocasadidante.it
E se volete richiedere l’ausilo di una guida per scoprire le maggiori informazioni possibili su percorsi turistici e itinerari tematici, rivolgetevi a :
Florence For You – Guide turistiche Firenze
Via San Marcellino, 1
50126 Firenze
Tel. 335 637 3845