Cosa vedere a Bagno Vignoni

Bagno Vignoni

Piccolo e di straordinaria bellezza, il borgo di Bagno Vignoni si trova in Toscana, tra le verdi colline senesi, nel parco artistico naturale della Val d’Orcia.

Poche case e una bella loggia del XV° secolo contribuiscono al fascino di questa piccola località termale, frequentata da Santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico.

Realizzato dai Medici, Bagno Vignoni riceve le acque calde e sulfuree che sgorgano dal sottosuolo vulcanico di questo territorio, noto fin dall’antichità romana per le sue qualità terapeutiche.

Itinerario a Bagno Vignoni

Borgo Bagno Vignoni

Bagno Vignoni è una piccolissima frazione di San Quirico d’Orcia in provincia di Siena. La particolarità di questa località riguarda l’ultimo censimento, risalente al 2001, che registrava solo 30 abitanti.

Il borgo di Bagno Vignoni con le sue case in pietra, i balconi fioriti, le piazze, le caratteristiche botteghe artigiane e i ristoranti di cucina tipica locale è una cornice d’eccezione per chi vuole ammirare questa inconfondibile bellezza toscana.

Il borgo è noto soprattutto per la “Piazza delle Sorgenti”, un’enorme vasca rettangolare del XVI secolo alimentata da acque termali calde e fumanti provenienti da strati sotterranei di origine vulcanica, che conferiscono a questo luogo un grande fascino.

La piscina misura 50 per 30 metri e non è adatta al nuoto perché le sue acque sgorgano a 52°creando, a contatto con l’aria, soprattutto d’inverno, straordinari effetti scenografici. Quest’elegante piscina naturale è stata immortalata da Andreï Tarkovski nel suo film Nostalghia. Un luogo misterioso e magico che offre scorci splendidi e unici.

Le terme di Bagno Vignoni

Terme di Bagno Vignoni

Le Terme di Bagno Vignoni erano conosciute già in epoca etrusca e successivamente in quella romana, come testimoniano i reperti archeologici che sono stati riportati alla luce. Molti sono i personaggi della storia, come Papa Pio II, Caterina da Siena e Lorenzo de Medici, che beneficiarono degli effetti delle acque termali di Bagno Vignoni.

Le acque che escono dalla “Piazza delle Sorgenti” vengono incanalate in piccoli fiumi che si irradiano per tutto il paese fino a raggiungere la ripida scarpata del Parco dei Mulini. In questo Parco Naturale, circondato da una ricca vegetazione mediterranea, si trovano quattro mulini di epoca medievale, scavati nella roccia, fondamentali per l’economia dell’epoca, perché grazie all’acqua termale il loro funzionamento era garantito tutto l’anno.

Intorno al bacino, costruito nel XVI secolo, sorgono i palazzi costruiti da Bernardo Rossellino in omaggio a Pio II, il papa che qui soggiornò più volte. Un lato della vasca è delimitato dalla cappella di Santa Caterina. Tra gli edifici che circondano il bacino vi è anche la Chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce un frammento di un affresco di Ventura Salimbeni raffigurante Gesù. Si può fare il giro del paese e dei suoi vicoli in pochissimo tempo, è un paesino molto piccolo che ha il suo centro essenzialmente intorno alla piazza con la piscina. Basti pensare che con una passeggiata di circa un’ora è possibile visitarlo tutto.

Potrebbe anche interessarti...