Viaggi nella gastronomia di Minorca

Tutti conoscono la bella isola di Minorca per le sue meraviglie naturali; paesaggi incontaminati, spiagge bianche e dalla sabbia finissima, mare cristallino e abitato da piante e pesci rari. Minorca è certamente un paradiso naturale, ma è anche un luogo di storia millenaria e di antiche tradizioni che continuano a perpetrarsi in ogni aspetto del quotidiano, dall’artigianato alla gastronomia.

Proprio la cucina rappresenta uno degli aspetti più interessanti dell’isola che avete l’occasione di scoprire durante le vostre vacanze a Minorca.

Forse non tutti sanno, infatti, che Minorca si caratterizza per una gastronomia alquanto particolare, riconosciuta come una delle più interessanti di tutto il bacino del Mediterraneo. Senza dubbio la cucina minorchina è la più nota e rinomata della Catalugna e questo in quanto annovera al suo interno piatti speciali come la mirica Caldereta de Langosta, un piatto che è il risultato di tanti influssi che nel corso dei secoli hanno determinato sapori e odori.

Tra le maggiori influenze della cucina minorchina c’è certamente quella della gastronomia inglese, sebbene non si possa trascurare il grande contributo culinario venuto anche dalla cucina araba, da quella catalana e francese. L’impronta di quest’ultima si vede soprattutto nello sviluppo del settore lattiero-caseario e nella produzione di eccellenti formaggi di latte bovino o di pecora; non meno importante è però anche la produzione di insaccati, tra i quali spiccano soprattutto la sobrasada. Eccellente è poi il liquore, come il gin che a Minorca viene prodotto grazie alla lavorazione di bacche di ginepro, e la pasticceria locale.

Una delle caratteristiche principali della cucina minorchina è poi la sua estrema varietà e versatilità derivata dal fatto che per la preparazione di piatti e ricette vengono utilizzati sia prodotti di mare che di terra, tutti rigorosamente freschi, di stagione e prodotti solo in loco.

Il fatto di utilizzare prettamente prodotti naturali rende la cucina di Minorca molto genuina e adatta a soddisfare anche i palati più esigenti.

Per quanto riguarda i piatti, i più noti sono il pollo in salsa di mandorle, una ricetta prelibata preparata soprattutto per feste e grandi occasioni, i fideuà, ovvero l’alternativa minorchina alla paella, le formatjadas, vale a dire le empanadas tipiche delle Baleari un tempo preparate solo in occasione della Pasqua ma oggi cucinate tutto l’anno, e la oliaigua, una delle ricette più popolari e saporite della cucina locale.

 

Potrebbe anche interessarti...