Tra due posti meravigliosi come Portofino e le Cinque Terre non poteva certo non esserci un terzo luogo meraviglioso anche se meno noto: Deiva Marina, un posto che non offre soltanto un mare variegato un pò selvaggio ma anche tanta storia cultura e bellezze panoramiche.
Deiva Marina è il posto perfetto per chi vuole conciliare la classica vacanza turistica alle prese con visite guidate ed escursioni, alla vacanza di chi si vuole soltanto rilassare in borghi antichi dove il tempo è un pò sospeso tra passato e presente, tra terra e cielo, tra mare e collina.
Vediamo come si sviluppa il territorio: il centro abitato è diviso in due parti: il centro storico, al centro del quale sorge la chiesa parrocchiale settecentesca dedicata a Sant’Antonio abate, con le sue case rosa e giallo pastello arrampicate sulla collina che sembrano formare un mosaico fatto di belle finestre alla genovese, di tegole e ringhiere e con le caratteristiche Madonnine sulle porte. E poi c’è la Marina, dalle linee pulite e geometriche a definire la modernità del luogo. Un posto, dunque, che accoglie passato e presente in maniera armoniosa e in una simbiosi perfetta.
A chi ama percorrere gli itinerari, Deiva Marina ne offre uno naturalistico che prevede la risalita dal centro storico in direzione delle alture e attraversa le frazioni di Mezzema, Piazza e Passano, dei gruppi di case sulla collina. Qui si può incontrare la chiesa di N.S. dell’Assunta costruita intorno al 1002. La Chiesa custodisce un’antica iscrizione della fine del VII – VIII secolo incisa su lastra marmorea, che, ovviamente in lingua latina, richiama i credenti al rispetto del Comandamento che ricorda di santificare le feste, con il rispetto del riposo settimanale della domenica. Continuando il percorso in salita c’è il monte San Nicolao che domina la vallata di Deiva con il suo panorama mozzafiato.
Ma Deiva è nota soprattutto per la sua enorme spiaggia fatta di sabbia fine e piccoli sassolini colorati. Un posto apprezzato da turisti di tutto il mondo, e a piena ragione.