Riviera del Conero Arte e Castelli

Siamo nelle Marche nella Riviera del Conero, in  uno scrigno di tesori che non solo custodisce un paesaggio raro e unico nel litorale Adriatico, un paesaggio fatto di mare, di colline e di monti,  ma anche un territorio dove arte e cultura la fanno da padrone, dove antichi borghi medievali, città fascinose ed eleganti ed intriganti e misteriosi castelli sembrano aleggiare in uno spazio senza tempo. Il suo entroterra racconta leggende e storie di fantasmi e di streghe e, poi, ancora, città sotterranee, paesini rurali che paiono essere stati rubati dalle illustrazioni di un libro di fiabe.

Conero

Foto CC-BY di gaspa

Tesori e misteri sono celati e segretamente nascosti all’interno di rocche e castelli. Questo aspetto medievale ed affascinate è pienamente compensato, equilibrato, integrato da una serie di eventi culturali ed artistici innovativi atti a promuovere il territorio e l’arte in tutte le sue sfumature, la musica, la letteratura, la poesia.

Ecco un tour che ci consente di conoscere questo territorio così vario in tutti i suoi aspetti. Ricordiamo tra l’altro che il terriotiro è ricco di strutture turistiche di vario tipo come hotel, b&b, camping noti (vedi qui),… che sapranno accogliervi in modo davvero accogliente!

Il nostro viaggio inizia ad Agugliano un antico borgo che sorge “sul cucuzzolo della montagna” o, meglio, di un colle variopinto così come vuole la natura delle belle Marche. Agugliano fa parte di quella che viene definita la “Terra dei Castelli”: una zona collinare della Riviera del Conero. Tra le mura di questo bel borgo si può visitare Castel d’Emilio risalente, pare, al 1239. Ma anche tante chiese come la Chiesa del Santissimo Sacramento dove viene celebrato Sant Anastasio il patrono del luogo, come la Chiesa di Santa Maria a Nazareth edificata nei primissimi anni del 1300 o come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie che si trova fuori le mura.

La seconda tappa del nostro tour è il borgo medievale di Offagna che da lontano pare un dipinto coloratissimo. Offagna pare essere un paesello magico, l’atmosfera quasi incantata viene enfatizzata durante le rievocazioni storiche in occasione delle Feste Medievali che vengono organizzate durante l’estate. La sua Rocca è un perfetto esempio di architettura militare e oggi vi si può ammirare una mostra di armi dei tempi andati.

Ad Offagna è meritevole di visita il Museo della Liberazione ed il Museo di Scienze Naturali dello studioso naturalista Luigi Paolucci, che ospita le sue collezioni paleontologiche, mineralogiche, zoologiche e botaniche che raccontano quella che è stata l’evoluzione del territorio.

Una bella escursione da fare ad Offagna è quella presso il Monte della Crescita, la leggenda narra che qui si trova una chioccia d’oro con i suoi pulcini custodita da un fantasma.

Il nostro magico viaggio continua con il borgo di Polverigi, abbracciato e protetto dalle mura del suo castello chiamato il “Roccolo”.

Oltre il castello si possono visitare la Chiesa del Santissimo Sacramento realizzata negli stili romanico e gotico e ancora Villa Nappi un vasto complesso che ogni estate fa da scenario all’evento “Inteatro”

Altro interessante evento che si svolge durante il mese di Settembre a Polverigi è “La notte delle streghe”. Per l’occasione Polverigi si trasforma in un castello incantato

L’ultima tappa del nostro tour nella Terra dei Castelli è Santa Maria Nuova,che sorge nel cuore della provincia di Ancona.  Oltre il panorama superbo che si gode da questo antico borgo, a Santa Maria Nuova si possono visitare la Chiesa di Sant’Antonio da Padova che si trova nella piazza principale e la Chiesa di San Giuseppe è un classico esempio di architettura settecentesca.

Chi volesse vivere appieno la cultura di questo territorio può partecipare ai tanti eventi culturali che vengono organizzati soprattutto durante i mesi estivi. Ad Ancona viene organizzato il Festival Adriatico Mediterraneo, un evento che comprende diversi appuntamenti di musica, poesia, cinema, arte e che si svolge nelle parti più suggestive della città.

Sempre ad Ancona si svolgono l’Ancona Jazz Festival e ad Offagna, sempre in tema di Jazz, il  Jazz Festival

Molto suggestiva la rassegna di musica sacra che si svolge ogni primavera a Loreto ed i festival di musica per organo che si tengono d’estate.

Ad Ancona si tiene anche il Museo Diffuso: si tratta di  un progetto che vuole valorizzare la città facendo conoscere le sue vie, i suoi monumenti e le sue piazze.

Chi ama il teatro contemporaneo non dovrà perdersi l’evento “In Teatro” che si tiene a Villa Nappi a Polverigi.

E, ancora, tanti festival letterari come il festival di poesia “La punta della lingua” che si tiene ogni giungo tra Ancona e Portonovo

Altro evento imperdibile, anche vista la durata piuttosto vasta il “Caleidoscopio“, un Festival delle arti che si svolge dal 28 giungo al 18 ottobre 2014 a Camerano e che comprende mostre che vanno dall’antico al contemporaneo e che prevede  eventi di danza, acrobazie, degustazione di prodotti e vini locali

I temi delle  mostre sono  “Un capolavoro di Carlo Maratti per Camerano – Rebecca ed Elizier al pozzo” che si terrà nella Chiesa di Santa Faustina

Si svolgerà invece  nella  città sotterranea presso il Palazzo Comunale la mostra “Quirino Ruggeri – Pittura e scultura. Figure e geometrie” e, nella Chiesa di San Francesco, la mostra  “Nell’aria

Potrebbe anche interessarti...