Le Strade del Vino in Toscana sono percorsi entro territori ad alta vocazione vitivinicola caratterizzati, oltre che da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative con l’obiettivo di proporre un’offerta enoturistica integrata. Le strade del vino si articolano attraverso una dolce catena di colline ricche di boschi incontaminati a cui si alternano borghi medievali arroccati. Gli itinerari sono organizzati in modo tale da consentire di visitare i vigneti, effettuare degustazioni presso cantine storiche, ammirare i luoghi e i borghi più caratteristici dove sorgono casali e ville secolari di ineguagliabile bellezza.
Ma vediamo nei dettagli quante e quali sono le strade del vino in Toscana:
– La strada del Vino dei Colli di Candi e di Lunigiana
É la strada del vino più a nord della Toscana famosa per la produzione di un vino chiamato Candia. Si tratta di un vino bianco molto leggero, ideale per i piatti a base di pesce.
– La strada del vino delle Colline Lucchesi e Montecarlo
A sud della zona del vino Candia, la strada parte da Lucca e raggiunge Montecarlo passando per Colle, Valgiano e Gragnano. Il vino prodotto in questa zona è il DOC delle Colline Luchesi e di Montecarlo, sia rosso che bianco.
– La Strada Medicea dei Vini di Carmignano
La strada si snoda nella provincia di Prato ed è associata alla produzione di vini DOC come il Barco Reale di Carmignano ed il Carmignano Rosato oppure Carmignano Rosso e di Riserva (ambedue DOCG).
– La Strada dei Vini Chianti Rùfina e Pomino
La prima strada del vino in Toscana, è compresa tra Mugello ed il Casentino, sviluppandosi in una sottozona del Chianti. Si produzono in zona il Chianti Rùfina (DOCG) ed il bianco Pomino (DOC).
– La strada del vino delle Colline Pisane
Partendo da San Miniato si dirige verso Pisa attraversando le cosiddette Colline Pisane. Qui si producono vini rossi come il Chianti ed il Chianti Colline Pisane, entrambi vini DOCG. Il percorso si srotola attraverso un paesaggio tipicamente toscano che ingloba borghi davvero caratteristici, si potrebbe dire, perfino i più caratteristici della regione. Tra questi sicuramente il borgo di Peccioli (clicca qui per info su Peccioli in Toscana)
– La strada del vino di Montespertoli
Montespertoli è a 30 minuti da Firenze, noto per la produzione dei vini DOCG: il Chianti di Montespertoli ed il Chianti Colli, nonché del vino DOC dei Colli dell’Etruria Centrale.
– La strada del Vino Chianti Colli Fiorentini
La strada si sviluppa tutt’intorno a Firenze, includendo borghi come Tavarnelle Val di Pesa, Figline Valdarno, Reggello e molti altri ancora. Questa è la patria della nobile famiglia fiorentina Antinori, le cui cantine sono famose in tutto il mondo e qui si produce il Chianti dei Colli Fiorentini, un vino DOCG.
– La Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano
La strada parte da Castel San Gimignano e raggiunge San Gimignano, a nord ovest di Siena, considerata come la “Manhattan del Medioevo”. I vini prodotti in loco sono i DOCG, quali il Vernaccia di San Gimignano e Chianti Colli Senesi e i vini DOC: Colli dell’Etruria Centrale e San Gimignano.
– La Strada del Vino Terre di Arezzo
Strada particolarmente famosa per la produzione di vini bianchi. Parte da Cortona, affacciata sulla magnifica Val di Chiana e prosegue attraverso il bellissimo borgo di Castiglion Fiorentino, Arezzo, San Giovanni Valdarno fino a giungere a Foiano della Chiana. I vini della zona sono: il DOC Bianco Vergine di Valdichiana e il DOCG Chianti.
– La Strada del Vino Costa degli Etruschi
Questra strada parte da Montecatini Val di Cecina e si interrompe nella città marina di Piombino, proseguendo nell’isola d’Elba. Da questa terra nascono vini come il famoso Sassicaia del Marchese Incisa della Rocchetta il cui sogno, già negli anni venti, era quello di far nascere un vino simile a quello del Bordeaux. La prima produzione del Sassicaia risale al 1968 e molti lo considerano come il miglior vino d’Italia. Da non dimenticare gli altri vini DOC: il Bianco della Val di Cornia (Suvereto), i vini elbani, il bianco L’Ansonica ed il rosso Aleatico.
– La Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima
La strada del Monteregio di Massa Marittima inizia là dove termina la Costa degli Etruschi. Il percorso si snoda tra le Terme di Bagnolo, Massa Marittima, Follonica fino a Castiglione della Pescaia. Il vino DOC, sia rosso che bianco, è stato denominato secondo il nome della strada “Monteregio di Massa Marittima”.
– La Strada del Vino Montecucco
Fa parte della 4 strade del vino maremmano ed è situata nell’entroterra verso il monte Amiata. Il vino prodotto in zona prende il nome da Montecucco, uno dei paesi attraverso cui si articola il percorso.
– La Strada del Vino Nobile di Montepulciano
Tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana questa strada vanta la produzione del Nobile di Montepulciano, scaturito dall’invecchiamento per due anni in botti di rovere e castagno. Il Nobile di Montepulciano è stato il primo vino DOCG ed è uno dei vini rossi italiani più prestigiosi anche all’estero. Già nel ‘600 venne definito da Francesco Redi come “Re” dei vini toscani.
– La Strada del Vino Colli di Maremma
Situata a sud della Provincia di Grosseto, la zona produce il Morellino di Scansano, un vino DOC molto intenso di colore rosso rubino che si abbina bene ai piatti tipici maremmani e il Bianco di Pitigliano che accompagna invece benissimo tutti i piatti a base di pesce.
Chiunque decida di trascorrere le proprie vacanze in Toscana potrà prendere in considerazione la possibilità di intraprendere uno di questi splendidi percorsi, all’insegna del turismo enogastronomic, con degustazione di vini pregiati e prodotti tipici locali.