Salento: buona cucina tipica e tanto altro

Tutti coloro che arrivano in Salento per vacanza magari approfittando delle tante offerte che si trovano sia estate che in inverno, devono sapere che, oltre al mare e alle meravigliose spiagge, qui c’è molto altro. Un esempio? Il cibo salentino è tra i più buoni che ci siano e vi sfidiamo ad assaggiare qualcosa per convincervene. Del resto la tradizione gastronomica salentina è molto ricca e varia ed è per questo che vogliamo svelarvi tutti i piatti più famosi e apprezzati.

Da cosa cominciamo? Potremmo illustrare, in primis, un ricco piatto della tradizione che viene conosciuto come ciciri e tria. Scordatevi il solito piatto di pasta e ceci: qui c’è molto altro e si tratta di un qualcosa di talmente buono da diventare un piatto della tradizione salentina. Si tratta di ceci (ciciri) che vanno a condire la tria, che è un tipo di pasta fatta a mano in maniera molto tradizionale, con acqua e farina. Ma non finisce qui: parte della pasta viene fritta in olio d’oliva, formando i cosiddetti frizzuli che danno al tutto una consistenza molto particolare e tutta da gustare. Altra prelibatezza tutta da gustare sono i pezzetti di cavallo al sugo. C’è da sottolineare che la carne di cavallo è molto usata in Salento ed è, soprattutto, molto apprezzata. Ci sono tantissimi modi di cucinarla, ma con il sugo sono una vera e propria leccornia. Vediamo come si preparano: servono, innanzitutto, una pignata (pentola tradizionale) in cui cuocere la carne, aglio, sedano, cipolla e salsa di pomodoro. La carne deve cuocersi in maniera lenta, in modo da ammorbidire la carne e renderla squisita e saporita. Si tratta di una delle specialità più amate del Salento e viene usata anche per farcire i panini. Da non perdere, specialmente se si accompagna il tutto con un buon vino rosso, che qui in zona abbonda. E che dire, poi, delle fave nette? Anche questa è una delle specialità gastronomiche salentine, composto da una purea di fave, che vengono cotte in acqua, e cicorie selvatiche, che vengono lessate e cotte con olio, aglio, cipolla e acqua. Il tutto, di solito, si serve caldo e con dei crostini. Altra ricetta prettamente salentina è la pitta di patate. Sebbene ne esistano diverse versioni, quella più diffusa è quella a base di cipolla soffritta, olive nere, origano, capperi e pomodoro. Questo soffritto, poi, viene posto tra due stati di patate lessate e schiacciate e poi impastate con uovo, formaggio e pan grattato. Si tratta di una delle specialità salentine migliori in assoluto: si può gustare fredda o calda e spesso diventa la base di scampagnate o pic nic. Assolutamente da provare anche le polpette: al sugo, di cavallo o di pane, questa è una delle specialità che non si possono perdere nella maniera più assoluta. Si usano in qualsiasi occasione e quasi tutte le famiglie le consumano quasi tutte le domeniche, come piatto della festa. Avete mai sentito parlare di pizzi leccesi? Si tratta di pane con le olive, tipico di ogni parte del Salento. Alla versione semplice e tradizionale, si aggiunge anche una versione alla pizzaiola, con pomodoro e cipolla: per l’aperitivo sono davvero il top. Così come le pittule, tipiche della tradizione natalizia, ripiene di qualsiasi cosa si desideri: soffici e gustose, da essere perfette.

Come si può vedere, il Salento gastronomico è molto ricco: quelli che vi abbiamo illustrato sono solo alcuni dei piatti speciali che si possono trovare in questa terra. Ce ne sono tantissimi altri e per scovarli basta girare un po’.

Naturalmente, essendo zona di mare, il Salento offre tantissimi piatti di pesce: crostacei, pesce azzurro, mitili e molluschi sono di casa. Le cozze, ad esempio, sono molto diffuse e si mangiano in tantissimi modi. In Salento potrete trovare degli spaghetti alle cozze come non li avete mai mangiati prima, ma anche delle cozze gratinate, specialità pugliese ormai nota in tutta Italia e ripresa dai migliori chef del nostro Paese. Ovviamente, qui si fanno delle enormi scorpacciate di pesce di tutti i tipi e questo è alla base della dieta salentina.

Tutto questo, poi, viene accompagnato da tantissimo buon vino. Il vino del Salento, ormai, è conosciuto non solo in tutta Italia ma, possiamo dirlo con certezza, in tutto il mondo. Alcuni dei più grandi chef internazionali hanno deciso di mettere nella carta dei vini del loro ristorante. Si tratta di scelte che rendono molto onore a un prodotto di immensa qualità. I vini hanno ricevuto il marchio IGT (indicazione geografica tipica) e questo è tutto dire sulla qualità del prodotto. I vini IGT Salento sono tali solo se per realizzarli vengono usati vitigni provenienti dalle province di Lecce, Brindisi, Taranto. I vitigni accettati sono il Bombino bianco, Chardonnay, Fiano, Malvasia, Moscato, Greco, Garganega, Pinot Bianco, Sauvignon, Trebbiano, Verdeca e Vermentino. Per i vini rossi, invece, devono essere usati i seguenti vitigni: Aleatico, Cabernet, Lambrusco, Malvasia, Negroamaro, Primitivo. In particolare, gli ultimi tre sono di certo in più conosciuti in assoluto e anche i più esportati. Le etichette salentine sono davvero tante e tante sono le cantine che producono vino di immensa qualità.

Come si vede, il Salento eno-gastronomico riserva tantissime sorprese a chi arriva qui e, oltre a tanto divertimento e a un posto al sole, trova anche dei piatti tradizionali tutti da provare. Segnaliamo, infine, due vere chicche, una dolce e una salata: impossibile arrivare in Salento e non assaggiare il rustico e il pasticciotto, tipicamente leccesi (qui altre ricette tipiche di Lecce città) ottimi da assaporare affacciati sul bellissmo anfiteatro di Piazza Sant’Oronzo. Il primo è uno stuzzichino salato composto da due dischi di pasta sfoglia che racchiudono un mix di besciamella, mozzarella, pomodoro e pepe; il secondo, invece, è un dolce di pasta frolla, dalla tipica forma a barca, che contiene una crema pasticcera che fa sognare chiunque. Per la colazione salentina è un vero e proprio must e se andate via dal Salento senza averlo assaggiato (e senza portarne un vassoio per voi) non potete dire di aver vissuto a pieno l’esperienza salentina.

Il Salento da gustare vi aspetta a braccia aperte, con tutte le sue specialità e le sue leccornie tutte da assaggiare. E se siete convinti e state già pregustando un bel soggiorno in Salento, qui trovate tantissime strutture ricettive tra cui scegliere, a prezzi molto vantaggiosi!

Foto di Franco Mantegani realizzata per NelSalento.

Potrebbe anche interessarti...