L’isola d’Elba: un tour enogastronomico

Non solo mare, paesaggi incantevoli, spiagge bianche e località suggestive: l’Isola d’Elba è un luogo meraviglioso, ricco di profumi, di aromi e di sapori tipici. L’enogastronomia del territorio è fortemente diversificata: sull’Isola si cerca, infatti, di valorizzare le piccole produzioni, di portare all’antico splendore i vecchi lavori e le lavorazioni artigianali dei prodotti. Passeggiando per le strade dei suggestivi paesini di cui l’Isola d’Elba è ricca, potrete imbattervi in svariate botteghe e negozi tipici. Qui la fanno da padrone le birre artigianali, il vino, la pasta e i prodotti tipici del luogo. E allora scopriamo insieme i patti e i sapori di cui potrete inebriarvi se deciderete di trascorrere le vostre vacanze in questa incantevole Isola.

Foto CC-BY-SA 4.0 di Ferpint

L’Isola d’Elba e i vini tipici: dall’Aleatico DOCG “di Napoleone” all’Elba Bianco

L’Isola D’Elba è conosciuta, in Italia e in Europa, non solo per il suo mare e per la sua bellezza ma anche per la grande produzione e tradizione vinicola. Questa magnifica Isola era già conosciuta per i suoi vini nell’epoca romana: Plinio Il Vecchio ne parlava già nei suoi trattati. Una fama che si sviluppò ulteriormente nel medioevo e nel Settecento, quando il vino prodotto sull’Isola veniva trasportato e consegnato nei più importanti ed influenti porti commerciali. Oggi il turista che visita l’Isola D’Elba può deliziare il proprio palato degustando numerosi vini pregiati DOC: “Elba rosato”, “Elba bianco” “Elba rosso”, “Elba rosso riserva” “Ansonica”, “Elba Bianco spumante” sono tutti vini che ben si accompagnano ai piati tipici, ai sapori e ai profumi della tradizione culinaria dell’Isola d’Elba.
E non dimentichiamo l’Aleatico DOCG, il più importante vino passito dolce dell’Isola d’Elba. Profumato e caratterizzato da note dolci e speziate, questo vino passito ben si adatta ad un goloso “dopo cena” a base di Cantucci e cioccolata.
Del resto, l’Aleatico DOCG è il vino che conquistò Napoleone: si tramanda, infatti, che l’Aleatico fu il vino passito preferito di Napoleone che venne subito conquistato dal suo sapore dolce e speziato.

I prodotti tipici dell’Isola d’Elba: dal miele alle castagne
Caratterizzata da dolci pendii ricchi di castagni, sull’Isola d’Elba è fiorente la produzione di castagne: nelle numerose botteghe e negozi tipici locali potrete trovare le castagne fresche, secche oppure sotto forma di farina per realizzare gustosi dolci. Non solo castagne ma anche funghi: le montagne dell’Isola d’Elba regalano ai cercatori ben oltre 200 specie di funghi tra cui l’aromatico fungo porcino e l’ovulo.
Ma l’Isola d’Elba è molto ricca anche di miele che potete trovare in tanti gusti e varietà: dal miele di castagno, al corbezzolo, erica, cardo ed eucalipto. In ogni barattolo di miele potrete assaporare e scoprire i diversi sapori e profumi dell’Isola d’Elba. Qui si produce anche un ottimo olio, di qualità eccellente, nel pieno rispetto degli standard della tradizione toscana.

Isola d’Elba: i dolci e il pane tipico

L’Isola è ricca di dolci tipici e di varietà di pane, tutti diversi per sapore e caratteristiche. Dalla “schiaccia briaca” al pane dolce del marinario, ai “corolli”, i cantuccini alle mandorle, la schiacciunta, i cantuccini all’anice, pane ferettato e le frangette.

Prenotate qui il vostro traghetto per l’isola d’Elba e scoprite ciò che questa terra ha da offrirvi!

Potrebbe anche interessarti...