La maggior parte dei visitatori che si addentrano in Dalmazia puntano dritti dritti alle isole, l’obiettivo principale, turisticamente parlando, è la Rivijera Makarska che si trova sulla costa continentale, tra Spalato e Dubrovnik. Si tratta del luogo dove si trovano alcuni dei dei tratti di spiaggia più belli del paese.
La Riviera si sviluppa per una lunghezza di 38 miglia, Makarska è costruita attorno ad una baia riparata sostenuta dalle vette rocciose del monte Biokovo. Il che rende l’aspetto del paesaggio dell’entroterra suggestivo e selvaggio.
Sul mare si affacciano pendii attraversati da sentieri ben segnalati, e così oltre che nuotare nel profondo color turchese del mar Adriatico, è possibile fare interessanti escursioni a piedi o in mountain bike. La sensazione di luogo incontaminato ben si accosta con il tipo di vita della gente del posto che si basa su pesca, coltivazione delle olive e produzione di olio e di vino.
I villaggi, ad eccezione di Makarska, sono piccoli e conservano ancora un aspetto tranquillo e poco popolato. Makaska, invece, sfoggia un aspetto più turistico. Decisamente più grande dei villaggi dei dintorni, ha una bella piazza centrale sulla quale affacciano la chiesa barocca di San Marco e diversi eleganti palazzi costruiti da ricchi mercanti locali, a testimonianza della prosperità del 18 ° secolo.
Durante l’estate la piazza principale di Makarska si vivacizza con i suoi tantissimi ristoranti all’aperto e bar, mentre dietro la chiesa, in ombra, il mercato all’aperto tutti i giorni vende frutta fresca e verdure di stagione. Lungo il porto, dominato da una serie di bar e pizzerie, si trovano pittoreschi battelli in legno che offrono gite di un giorno a Jelsa sull’isola di Hvar e nella Spiaggia di Zlatni Rat a Bol sull’isola di Brac.
E poi le le spiagge, meravigliose, rese ancora più belle da pinete profumate a picco sul mare di un turchese scintillante. La spiaggia della città di Makarska è un lungo tratto di curva di ghiaia, con dietro un ombroso viale di palme dotato di diversi grandi alberghi intervallati da caffè, ristoranti e gelaterie. Si possono noleggiare barche, e moto d’acqua, quindi è un posto ideale per le famiglie.
Da qui si può raggiungere a piedi o in bicicletta, percorrendo la costa nord-ovest, Brela (nove miglia). Lungo la strada, si passa per Buba la cui spiaggia si trova in una baia davvero bella, caratterizzata da ombrelloni di paglia e lettini in legno.Un luogo tranquillo al mattino e vivace nel pomeriggio quando il DJ allieta con la musica. E perfetto per cocktail e concerti e la notte quando si ci scatena con balli e musica.
Si prosegue con un tratto tranquillo, fatto di rocce e piccole calette di ghiaia e da una fitta pineta. Qui non ci sono strutture qui ed è quindi un posto perfetto per chi ama la natura e solo la natura.
Proseguendo per Nord-ovest, si raggiunge la piccola località di Baska Voda, dove si trova la spiaggia Nikolina caratterizzata da ciottoli bianchi. Un posto molto ben attrezzato, che vanta la Bandiera Blu. Un paio di chilometri più in là, si trova Punta sul bordo di Brela, posto ideale per le famiglie con i suoi fondali poco profondi.
Opposta a Makarska, a sud-est del porto, si snoda un sentiero di 1,5 miglia che si sviluppa attraverso pinete, con piante di agavi e cactus aggrappati alle pendici rocciose verso il mare, e che arriva a Nugal, caratterizzato da un mare piacevolmente freddo a causa di sorgenti d’acqua dolce sotterranee. Dopo Nugal si arriva a Tucepi una piacevole località di piccole dimensioni con una lunga spiaggia di ciottoli.
Lontano dalla costa, sulle pendici del monte Biokovo, a appena fuori Kotisina (due miglia), si trova il piccolo giardino botanico Kotisina. Siamo ai margini del Parco Naturale di Biokovo. Il paesaggio carsico diventa sempre più sterile mentre si sale, con pascoli scarsi e un paesaggio quasi lunare, arido, caratterizzato da rocce calcaree. La cima più alta, Sveti Jure, offre una fantastica vista verso ovest attraverso il mare verso l’Italia.
Il mare fa venire appetito, è risaputo. Tra i luoghi dove mangiare vi segnaliamo Konoba Kalalarga una trattoria tradizionale informale a prezzi ragionevoli; Konoba Stari (Vecchio Mulino), che occupa un edificio barocco del 18 ° secolo, con una splendida terrazza pergolato sul retro; Jeny Ristorante gourmet con vista mozzafiato con un cibo è squisito, soprattutto se si opta per il menu degustazione di cinque portate.