
Foto CC BY di Luca Siragusa
Nel cuore del mediterraneo sorge un arcipelago costitiuito dalle Isole Pelagie, siamo nella profumata Sicilia per la precisione tra le coste della Tunisia e quelle Siciliane, tant’è che due isole ossia Lampedusa e Lampione fanno parte dell’Africa costituendo, con l’Indnesia, un rarissimo esempio di arcipelago transontinentale. Lampedusa, che ha in prossimità l’Isola dei Conigli, Linosa, Lampione sono i nomi di queste isole così particolari e belle con coste frastagliate ed alte.
Lampedusa
Vediamo le tre diverse isole nel dettaglio: Lampedusa conta trentasei chilometri di costa, le sue tre punte Capo Grecale, Punta Parrino, e Punta Sottile, concludono il suo sviluppo. Si trova nella parte più meridionale dell’Italia, ed è anche il punto più a sud di tutta Europa. Geograficamente fa parte del territorio africano. Una terra che soprende per le sue acque trasparenti e cristalline e per i suoi fondali.
Già dai colori ricorda l’Africa: l’ocra della terra, il sole così caldo, il profumo intenso del mare. La gastronomia risente del perfetto binomio Sicilia-Africa e regala sapori unici, intensi, profumati a base soprattutto di pesce fresco nelle acque trasparenti.
Chi visita quest’isola potrà scegliere tra le sue spiagge. Vediamole nel dettaglio
La Guitgia è la spiaggia più prossima al centro abitato, e, conseguentemente essendo la più servita anche dal punto delle comodità (alberghi, trasporti) è anche la più frequentata.
Idem per quel che concerne la folla, per Cala Croce, una deliziosa insenatura con due spiagge. Per avere più privacy si può andare alla Baia del Sol, una piscina naturale alla quale si giunge camminando a piedi lungo la scogliera. Anche qui si possono noleggiare ombrelloni e lettini.
Cala Madonna è piccola e bellissima, qui vengono “dimesse” le tartarughe che il WWF cura.
La spiaggia di Cala Galera si raggiunge percorrendo un sentiero, la strada non è semplice ma ne vale davvero la pensa perchè si tratta di un’insenatura meravigliosa.

Foto CC BY di Ezio55
L’avrete di certo sentita nominanare: l’Isola dei conigli
Questo luogo ha la garanzia delle tartarughe Caretta-Caretta che qui depongono le oro uova. E’ la spiaggia più bella del Mediterraneo, e, a giustissima ragione, fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Cala Pulcino è una bellissima spiaggia che si raggiunge attraversando un sentiero oppure passando dalla Spiaggia dei Conigli ( in questo caso si deve risalire il promontorio dei conigli).
Nella spiaggia Cala Maluk c’è poca folla, un bellissimo fondale ed uno splendido paesaggio. Questa spiaggia è raggiungibile attraversando il porto vecchio e costeggiando la pista dell’aeroporto.
A Cala Francese si possono noleggiare ombrelloni e lettini anche. Cala Francese è una bella spiaggia con un bel fondale.
Chi viaggia con bambini può optare per Cala Pisana, una spiaggia attrezzata, con acqua pulita. e soprattutto con un trampolino che farà divertire anche i grandi.
Chi ama gli scogli può optare per Cala Creta e Cala Calandra che si raggiungono percorrendo la direzione di Capo Grecale, facili. Qui si resta affascinati dai colori e dal meraviglioso fondale.
Linosa
Linosa si estende per poco più di cinque Chilometri quatrati. E’ un’isola vulcanica caratterizzata da maestose scogliere che scendono a picco sul mare la cui altezza massima è pari a 36 metri.
Linosa stupisce per il suo nero dovuto alla roccia lavica, per i tre monti che paiono abbracciarla. Il suo centro abitato è caratterizzato da abitazioni color pastello che si raccolgono attorno al porticciolo.
Interessante fare escursioni in barca oppure a piedi verso i monti. Linosa è il luogo ideale per chi ama fare immersioni e per chi pratica il seawatching.
Lampione
Lampione è l’unica delle tre isole Pelagie disabitatata. Si può dunque parlare di un luogo incontaminato, con un fondale ricco perfetto per praticare sub.
L’Area Marina Protetta Isole Pelagie
L’Area Marina Protetta Isole Pelagie è un vero e proprio patrimonio per la biodiversità del Mar Mediterraneo atto alla conservazione di tartarughe marine, cetacei e pesci cartilaginei. L’area di questa zona si diversifica zona dopo zona: i fondali vulcanici e profondi di Linosa, la piattaforma costiera caratterizzata dal tavolato calcareo di Lampedusa e Lampione. Le Isole Pelagie sono un punto focale per monitorare le trasformazioni ed i cambiamenti ecologici dell’ambiente marino e questo proprio grazie alla loro posizione geografica che è nel cuore del Mediterraneo, e che rappresenta dunque un punto di unione di flore e faune che fanno parte del bacino orientale, più caldo, e di quello occidentale, che subisce l’influenza delle correnti atlantiche.
Come raggiungere Lampedusa e Linosa
Lampedusa si può raggiungere via aereo con voli di linea in partenza da Palermo e Catania (Meridiana) e, durante la stagione estiva, con voli charter in partenza da Milano, Roma, Torino, Bergamo, Verona, Bologna; oppure via mare con traghetto o aliscafo che parte da Porto Empedocle. Linosa è raggiungibile via mare da Lampedusa o da Porto Empedocle con traghetto o aliscafo.