Trascorrere le vacanze in Liguria, tra mare e collina, all’insegna della cultura, della natura e della buona cucina. Tra le tante possibilità che la terra ligure offre c’è quella di visitare il Golfo di La Spezia, meglio conosciuto come il Golfo dei Poeti. Il romantico nome deriva dal fatto che, nel corso dei secoli, moltissimi poeti, scrittori ed artisti hanno soggiornato nel golfo di La Spezia e sono rimasti talmente affascinati dai luoghi e dai paesaggi suggestivi da dedicare al luogo diverse opere. Tra i tanti citiamo D’Annunzio, Sem Benelli, Lord Byron, Petrarca, Eugenio Montale.
Il Golfo, che si trova all’estremità orientale della Liguria, si affaccia sul Mar Ligure e si presenta come una profonda insenatura protetta da una catena montuosa. Alle estremità del Golfo troviamo l’incantevole Portovenere e l’altrettanto belissima Lerici. Al Centro la città di La Spezia, definita “perla sul mare”. Visitare il Golfo dei Poeti significa addentrarsi in un territorio ricco di storia, di panorami suggestivi, di una cucina ricca di sapori seppur semplice e povera. Significa dcidere di respirare il profumo del mare, di godere del suo azzurro, di sentire l’odore di quei borghi antichi che si affacciano su acque cristalline e che sono circontati da terre rigogliose di vigneti e uliveti. Significa relax assoluto.
La buona ricettività turistica e la possibilità di spaziare tra borghi, chiese, mare sabbioso, mare roccioso rende il golfo di La Spezia un luogo perfetto per chi cerca una vacanza che sappia ben dosare cultura e natura.
A La Spezia, nota per essere un’importante centro museale, si possono visitare il Museo Amedeo Lia (opere che vanno dall’epoca classica al medioevo, all’età moderna), il Museo del Sigillo (comprende circa 1500 sigilli di epohe e prevenieze diverse), il Centro di Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Tecnico Navale (ricco di reperti della Storia della Marina Italiana), il Museo del Castello San Giorgio (racchiude collezioni archeologiche e le statue stele della Lunigiana), il Museo Diocesiano, il Museo Ernografico, il Museo Nazionale dei Trasporti (custodisce veicoli rappresentativi della storia del trasporto pubblico italiano).
Oltre ai musei citati si possono visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta costruita nel 1271, il Castello San Giorgio e L’Arsenale Militare.
La passeggiata Morin consente di percorrere dei giardini pubblici fiorenti e curatissimi e di ammirare il mare. Il centro storico pullula di ristorantini tipici e di botteghe storiche e, non da sottovalutare, di una via dello shopping molto interessante.
E poi i suoi dintorni: : Tellaro, Lerici, San Terenzo, Fezzano, Le Grazie, l’isola Palmaria, il Tino e il Tinetto. Luoghi davvero suggestivi dove è possibile gustare le specialità locali fatte sopratutto di piatti a base di pesce (famosi i polpi alla marinara e le acciughe ripiene) ma anche di trenette al pesto, farinata, focacce locali, mesciua. Da La Spezia sono facilmente raggiungibili le Cinque Terre che, seppur non fanno parte del Golfo dei Poeti meritano caldamente di essere visitate.